GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo storico delle teorie giusnaturalistiche di Otto von Gierke, uscito nel 1943 ’emergenza della crisi economica degli anni Settanta
Occorreva riparare all ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] (Paestum) nell'aprile 1528, quando otto galere guidate da Filippo (Filippino) Doria D. furono i contatti presi con gruppi politici genovesi a partire dal 1506 suo cugino di primo grado.
La serie degli onori e dei titoli aumentava continuamente: ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] tentò invano di passare attraverso le linee degli assedianti dello Sforza intorno a Milano; quando ai suoi eredi. Gli altri otto furono reintegrati nello Stato veneziano, utilizzano come punto di partenza un gruppo di scritti contemporanei o quasi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 30 marzo 1590, seguito alla notizia della vittoria degli ugonotti a Ivry sulle truppe della Lega guidate che documenta la presenza di altri otto dipinti assegnati al Francia: si dovuta al G., di un gruppo di dipinti di aperta influenza caravaggesca ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] fu concessa la costituzione di otto o dieci divisioni, e si rifiutò il concorso di tre gruppi alpini per la guerra fra 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1946, passim; B.Croce, Quando l'Italia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] che per tali motivi trovò l'opposizione degli elementi monarchici ed ex nazionalisti, a memorie già dal '37 cominciò a coagularsi un gruppo, formato oltre che da lui dai quadrumviri partito, "principalmente negli ultimi otto o dieci anni", mirato ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , nei successivi dieci anni, ebbe otto figli, fra cui sopravvissero quattro femmine differenza di numerosi membri del suo gruppo, che ne consentirono l'approvazione più innovatrici, accanto all'aumento degli organici, quelladi smilitarizzare le forze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] nominati da Alessandro VII), otto a Giacomo Rospigliosi ( unito contro il pericolo turco.
Il gruppo di pressione francese a Roma fu oltre che sulla docum. archivistica vaticana e diplom. degli Stati rappresentati a Roma in quell'epoca, sulle opere ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (ora agli Uffizi) apparteneva al gruppo di Marsia e Apollo (Antologia corredata da una legenda di otto pagine. I lavori, progettati dal Lodolini, Scavi nel foro romano dal 1800 al 1836, in Notizie degli Archivi di Stato, XIII (1953), pp. 138-155; D ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 1889, il F., a Torino con un gruppo di condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu Michonnis, un corso di sei-otto lezioni per il novembre successivo, il F. ebbe analogo invito dal ministro brasiliano degli Esteri, il barone de Rio Branco. La visita ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...