BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] essi si unì il B., che nell'animatrice di quel gruppo, Ernesta Bittanti, trovò la devota compagna della propria vita.
e carte), fu presentato a un concorso indetto dalla Società degli studenti trentini e premiato da una commissione dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] era sistemato il fratello Alessandro, che lo introdusse nei gruppi politici di opposizione alla monarchia di Luigi Filippo. Conobbe , per una poco approfondita conoscenza dei mercati e degli ambienti economici locali, oltre che per varie traversie ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] più importante era la giornata di lavoro di otto ore: questa conquista, raggiunta con l'accordo diritto di controllo da parte della rappresentanza degli operai nella gestione della fabbrica". Il B .S.U., del cui gruppo parlamentare faceva parte. Era ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ", appartenne a quel ristretto gruppo di consiglieri (una quindicina su Impero) che rimasero in carica almeno otto anni e parteciparono sempre ai lavori di tre commissioni incaricate di esaminare le malversazioni degli octrois d'Anversa, Rouen e Tolone ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] presenza di spicco del gruppo parlamentare socialista. In politico e diritto penale in Italia tra Otto e Novecento, in Quadernifiorentini per la storia il socialismo europeo, a cura di M. Degli Innocenti, Napoli 1985; C. Ghisalberti, Lacodificazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] della sposa, e i restanti 35.000 in otto rate annuali.
E. partì da Napoli il 24 età matura è nel gruppo scultoreo in legno della 137, 155, 159, 166, 168-172, 182 ss.; G. Campori, Artisti degli Estensi. I pittori, Modena 1875, pp. 48, 51, 55; C. ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] 31 ottobre sul Tagliamento con otto divisioni e portandole tutte sul Piave comandi. Si palesava intanto la crisi degli Imperi centrali e il governo italiano, fino trovò a far parte del ristretto gruppo dei "generali della vittoria", proiettati sulla ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] con la croce copta gli otto carabinieri del plotone di esecuzione. e Mogus Asghedom, lanciarono sul gruppo delle autorità italiane alcune bombe quali cercò di dimostrare che tutti i torti erano degli altri e tutti i meriti suoi.
L'emarginazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di influenze sulle opere del gruppo di artisti attivi intorno all' medaglie, di forte ispirazione classica, dedicandone otto al profilo del suo signore. Su sua Bambino dipinta da Iacopo Bellini verso la fine degli anni Trenta (ora al Louvre). Dal 1443 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] Roma - avevano portato ad una modificazione degli equilibri e dei rapporti di forza tra i gruppi di potere che agivano all'interno di considerate le ordinazioni da lui compiute. Pertanto gli otto vescovi da lui consacrati vennero retrocessi al grado ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...