D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] sulla giornata lavorativa di otto ore -, è comprensibile che avrebbe visto il D. e il gruppo dirigente confederale spostarsi sempre più su posizioni "conciliatorie C.G.d.L., della F.I.O.M. e degli stessi D. e Buozzi.
Lo spazio politico per il D ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sorte si era volta in favore degli imperiali, non gli giungevano che amarezze Duran l'ordine di partire da Madrid entro otto giorni, dalla Spagna entro tre settimane. Gli delle ostilità. Nel secondo gruppo erano enumerati discorsi scandalosi contro ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] ., che allora era un bambino di solo otto anni.
Dopo lotte alterne in Lombardia, l volta risulta formato da un ristretto gruppo di principi. È l'inizio di modo che al Consiglio spettasse la gestione degli affari quotidiani e al procuratore la direzione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] .S. Merlino e nel Giornale degli economisti.
Il rientro a Napoli coincise a prendere le distanze dal gruppo sindacalista, nel quale stava , repubblicani e socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, 1890-1902, Manduria-Bari-Roma 1996, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] da E. Codignola nel 1921, e alcuni degli autori classici della tradizione francese, da B. Lazzati, A. Fanfani, nel gruppo denominato dei "professorini", che di Savonarola nella cultura cattolica tra Otto e Novecento, in Cristianesimo nella storia ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...]
I festeggiamenti durarono otto giorni, ed ebbero Mohács nel 1526 e dopo la fine del potere degli Jagelloni in Boemia e in Ungheria, B. già a quella di Sigismondo si formò e riunì un gruppo di rinomati architetti e scultori come Francesco da Firenze, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] esperimenti e aggiunto un composito gruppo di Esperienze varie. Vero e avere nel giro di poco più di cento anni ben otto edizioni. Benché esse si prestino a vari tipi di IV delle Rime degli Arcadi (Roma 1717).
Nel campo degli studi letterari va ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] del futuro gruppo dirigente piemontese. con i sudditi e ai suoi "otto secoli di fede intemerata, di alti 434, 499, 508; III, pp. 75, 77 s., 106, 233; Indice gen. degli Atti Parlam., II, Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, pp. 125 s.; L. ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] trasferito a Osnabrück e, in aprile, con l'arrivo degli Alleati, passò successivamente nei campi per ex internati di nella società civile e nella vita politica, fondando con un gruppo di colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
Preparata ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] alle origini del movimento internazionale per le "otto ore di lavoro". Pur avendo aderito alla esiguità dell'apparato centrale e degli strumenti finanziari a disposizione, il distacco suo e del suo gruppo (principalmente Bissolati e Bonomi) dallo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...