DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dei suoi studi, ma il consistente gruppo di liriche latine da lui composte il caso di ricordare che la pubblicazione recente degli Historiarum sui temporis libri XLV di P. fra Margherita di Durazzo e gli Otto del buono stato durante l'assedio posto ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] amministrativo nel 1925 e con la parentesi degli anni accademici 1925-26 e 1926-27 lo J. aveva incontrato nel gruppo di giovani più vicini al giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] imprenditore ("da oltre otto lustri esercito la posizioni, che ancora nessun gruppo politico fa interamente proprie passim; G. Gabussi, Mem. per servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX…, III, Genova 1852, ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , volle prendere le difese di otto soldati accusati di aver abbandonato il il quale egli tornò alla consuetudine degli scritti per l'infanzia, che apparvero dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e Mondolfo; poi, nel 1951, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] realizzato nel suo villaggio operaio. All'inizio degli anni Venti, dopo che il figlio da dare al nuovo gruppo industriale (organizzazione che . 5-6; B. Crespi, Il lavoro e la giornata di otto ore. Tesi di laurea in giurisprudenza, Milano 1919, pp. 72- ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1828-29 in sei volumi; Napoli 1831-34 in otto volumi; Este s. d. in dodici volumi. Successivamente (ad eccezione del 1848, a causa degli eventi di quell'anno) all'Accademia marzo 1847 fu fondato da un gruppo di grossi proprietari terrieri e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] ad un ristretto gruppo di espertissimi diplomatici mese ricoprì cariche civiche. Sedette tra gli Otto di custodia e nel settembre-ottobre fu per . inoltre: G. Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XXI (1785), pp. 23, 76, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] e Spagna, che prevedevano l'uscita degli Asburgo dalla Valtellina e la restituzione di tredici nunzi ordinari e otto straordinari. Per decisione della per compromissum", ovvero per decisione di un gruppo di cardinali da definire dopo vari scrutini ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] per il Veneto, nel gruppo di volontari spoletini che Furlo per impedire il congiungimento degli austriaci, in marcia verso Roma 1861 nel collegio di Spoleto, in Partiti e movimenti politici fra otto e nocevento. Studi in onore di Luigi Lotti, a cura ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Guido faceva parte del gruppo guidato dal cancelliere Aimerico, occasione delle turbolente elezioni pontificie degli anni 1118 e 1130, Germaniapontificia, I-III,Berolini 1911-1935, ad Indices; Otto episcopus Frisingensis, Chronica, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...