CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] mediante l'impiego di condannati giudiziari in luogo degli uomini liberi - volontari o di leva - istintiva che deliberata del gruppo detentore del potere, l'ordine di restituire al cadì di Castelnuovo otto fra turchi e rinnegati che s'erano resi ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] curia della legge per ben otto volte tra il 1160 e il 1192, ma anche in quelle dei forestieri e degli appelli, e arbitro in una versione più ampia e distesa.
Per quanto attiene al primo gruppo, il codice più antico, scritto da mano italiana nel XIII ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] partecipazione al potere da parte del gruppo moderato di cui il D. detenzione continuò ancora per otto mesi, nonostante l'intervento , pp. 56 s., 68, 73, 75, 95, 103 s.; G. Degli Azzi, Per la liber. di Perugia...,Perugia 1910, passim; O.Marinelli, La ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] figura dell'apostolo all'estrema destra del gruppo del Tributo (forse troppo giovane per dei frati del Carmine oppure degli eredi di lui, per . Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto di Guardia e Balia,Riforme e sentenze, n. 224, c ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] la protesta di molteplici gruppi sociali in qualche modo del Consiglio comunale di Bologna, in Le otto giornate di Bologna. 8-15 marzo 1849, 6, pp. 964 s.; Intorno alla "Societá della Morte o degli Intrepidi", in L'Archiginnasio, X (1915), pp. 74 ss.; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] . Il L. - che mai contrasse matrimonio - ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consiglio dei dieci e degli inquisitori di Stato non poté assumere ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] speculativa tentata da un gruppo di ricchi esponenti del giunti alla richiesta di modifica della distribuzione degli incarichi pubblici, in favore di una proporzione contribuito a riformare: fu tra gli Otto governatori dal luglio 1542 al giugno 1544 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] trattamento più rigoroso, ma anche otto personaggi tra i rappresentativi del gruppo dei Cerchi: tra essi G. Lami, S. Ecclesiae Florentinae monumenta, I,Florentiae 1758, p. 131; Delizie degli eruditi toscani, X (1778), pp. 86, gi, 99, 109;XI (1778), ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] laghi Margherita e Rodolfo. La spedizione durò per il C. otto mesi, e gli fece ripercorrere per primo i territori esplorati dal scontro con un gruppo di armati abissini comandato dal Fitaurari Asfau. Il ministro degli Esteri Tittoni dette pubblicità ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] di cinquanta savi che i Pregadi istituirono per otto giorni, l'8 genn. 1358, al fine Consiglio per fare parte del gruppo di dignitari che avrebbero viaggiato luglio 1362 fu privato per due anni "degli offici, consigli e benefici del Comune" per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...