CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] , attraverso l'accordo di un centinaio di persone del gruppodegli squittinanti, il controllo dell'elezione in modo tale che della morte di Lorenzo il C. fu chiamato alla magistratura degliOtto di guardia.
L'avvento al potere di Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] . fu chiamato nel 1239 a far parte del Collegio degliotto nobili che affiancavano il nuovo podestà, il piacentino Filippo dallo scontro fra una di queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era rifiutato ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] fiorini e, sempre in quegli anni, fece parte di quel gruppo di lanaioli fiorentini che, attraverso Venezia e altre città adriatiche, fu chiamato a far parte di quella particolare magistratura degliOtto di guerra che ebbe l'incarico di condurre le ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] intesa con un abitante del luogo e alla testa di un piccolo gruppo di armati, il G. si impadronì del castello, costringendo i di Firenze con lo Stato pontificio - noto come la guerra degliOtto santi -, ma non si sa se vi sia stato un contributo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] , partecipò sin dal 1527 all'attività del gruppodegli Arrabbiati al quale l'univano, oltre alle ritorno dalla legazione di Siena un nuovo riconoscimento pubblico, l'elezione fra gli Otto di guardia e di balia, confermava la rapida fortuna del C. che ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] riorganizzava il governo dei Medici, l'A. fece parte degliOtto di Guardia e di Balia, che processarono Pietro Paolo un processo del giugno 1526, svoltosi a Civitavecchia contro un gruppo politico antimediceo. Dagli atti del processo risulta che l'A. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] registri governativi. Dopo aver fatto parte, nel 1466, degliOtto riformatori dei capitoli della Repubblica, il F. figura, 28 ag. 1486, venne chiamato a far parte di un gruppo di dodici consiglieri (Deputati ad salutem civitatis) da affiancare al ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] erano state prese dal De Mari; tale compito fu affidato ad un gruppo di illustri personaggi, tra cui il D. ed il figlio di Alessandria. Nel 1233fu ancora chiamato a far parte della magistratura degliOtto nobili.
Il D. morì prima del 1244, perché in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] punitivi contro la maggior parte di loro. Con un decreto del magistrato degliOtto di guardia e balia del 17 dic. 1530, anche il M. fatto provocò una spaccatura ideologica all'interno del gruppodegli oppositori ai Medici, tra i repubblicani a ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Manuele di Ventimiglia. Sempre nel 1220 Ogerio fu degliOtto nobili, incaricati di affiancare il podestà forestiero; nel grossa partita di grano fu comperata nel gennaio da un gruppo di mercanti pisani), sia del pagamento dei forti debiti contratti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...