CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Guido faceva parte del gruppo guidato dal cancelliere Aimerico, occasione delle turbolente elezioni pontificie degli anni 1118 e 1130, Germaniapontificia, I-III,Berolini 1911-1935, ad Indices; Otto episcopus Frisingensis, Chronica, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] l'elezione sia avvenuta. Un folto gruppo di lettere permette di seguire lo sviluppo rimaneva che il commento ai primi otto versetti. Il commento conferma l Librum I Regum, testo che con la storia degli inizi della monarchia in Israele, con l'avvento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e ottemperando, anche se per soli otto mesi, all'incarico di prolegato affidatogli preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori la notevole impresa: il primo tomo degli Annales ecclesiastici uscì però dopo la morte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, ed edita fra gli atti del papa, resta uno degli atti più inattesi e insoliti di G. XVI; si difesa della ragione tipica della Santa Sede tra Otto e Novecento. Un certo razionalismo appariva invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] V, si era rifugiato a Sutri. Otto giorni di assedio, presente lo stesso riuscirono a evitare lo scontro: fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in parti uguali tra i due che le elezioni dei vescovi e degli abati del Regno tedesco avvenissero alla ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] che morirà nel 1537 dopo avergli dato otto figli: Goro (m. 1553) e Ugolino 1535), Orazio, Lelio e Ottavia. All'inizio degli anni Venti il G. si spostò tra Fano Pole e seguire nelle lettere classiche un gruppo di giovani allievi, tra i quali era ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] (ibid. 1939).
Dal matrimonio nacquero otto figli; oltre al L. e a teologia dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in tale d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] biografia: da lei l'A. ebbe otto figli, il primo morto appena nato, rapporti dell'A. con il gruppo cattolico modenese, raccolto attorno all servo di Dio Pio Brunone Lanteri fondatore della Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Torino 1870, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , in vista dell'evangelizzazione degli Slavi, promuove ad arcivescovado il romani si trovava un folto gruppo di uomini ai quali G. , II, 1, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich I. und Otto I. 919-973, a cura di E. von Ottenthal, Innsbruck 1893 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...