Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] semplicemente lungo i muri degli edifici. I corpi di due dei Santi Quattro Coronati, come è chiamato il gruppo scolpito da Nanni "parte istorica" della teoria musicale occupa ormai gli otto capitoli del Libro I del trattato, di complessivi cinque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fu uno di loro. Sappiamo anche che un gruppo di studenti e di colleghi (talāmīḏatu-hu wa- ), un imām, un mu᾽aḏḏin, un mukabbir e degli ῾amala (impiegati); (3) la ḫānaqā o residenza prima della lezione. Essi passavano otto o nove ore a studiare il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] definita a "macchie di leopardo", con gruppi di capanne alternate a spazi vuoti, che nel 60 d.C. durante una rivolta degli Iceni, fu ricostruito occupando due colline a furono costruite nel 265 in soli otto mesi. Vengono fortificate Vindonissa (260) ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sorti i Gruppi Servire, che nell’intenzione di Giuseppe Lazzati – che più degli altri membri del gruppo dossettiano se ne oppure esse cercano qualcosa di profondamente diverso? […]. Questi otto milioni di voti, questa massa compatta di stranieri, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Argo la diminuzione della popolazione e l'abbandono di almeno otto siti in pianura, e comunque una generale diminuzione di resti è la situazione del secondo gruppo, di cui Metaponto costituisce uno degli esempi più caratteristici oltre che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'efficacia degli scioperi a scacchiera (all'interno di un complesso è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l calcolatore e dell'automazione porterà alla settimana lavorativa di otto ore. Ora, nella previsione a medio termine, è ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marea si alzavano e si abbassavano di otto metri e la corrente era così forte si era mai visto né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] le hokei-shukubo, spesso a gruppi da 10 a 30 tumuli nei pressi degli abitati, rappresentino tombe familiari " in diversi strati di seta e garza di seta ricamata legati da otto nastri di seta, quindi coperto da un velo con un ricamo formato da ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] con discorsi (se ne contano otto tra il 1941 e il , che poi diventa, nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In in partic. p. 107.
133 Ibidem, p. 107.
134 «Eco degli oratori», 2 gennaio 1910, p. 3.
135 Fondazione ente dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , a cavallo fra Otto e Novecento, per Demofonti, La Riforma nell'Italia del primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003, p. . 43-49.
187 Cfr. G. Long, Unità degli evangelici e libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...