Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] difesa e di rivendicazione economica di gruppi circoscritti dal mestiere o - nel caso degli unskilled workers - dalla singola unità , e in particolare per la giornata lavorativa di otto ore. Il programma del sindacalismo socialista democratico venne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] rettili sono riuniti sotto un unico gruppo.
Al-Ǧāḥiẓ attuò una suddivisione ulteriore degli animali che volano e di quelli che tra tendini e nervi.
La veterinaria araba conosce anche otto malattie contagiose, cinque delle quali erano già note ai ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , della sua città, della sua regione, del suo paese, del gruppo di paesi in cui il suo rientra o infine del mondo intero. importante della riduzione, nel corso degli anni sessanta, del numero dei quotidiani di New York da otto a tre.
Oltre a ciò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] analizzato i casi del Tibet, degli aborigeni australiani e degli Ogoni in Nigeria. Altri gruppi pacifisti e non violenti relativamente resistenza etnica (v. Harff e Gurr, 1989). Ben otto delle tredici operazioni di pace delle Nazioni Unite nel 1993 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...]
Sguardi musicali laico-religiosi tra Otto e Novecento
Dal punto di , ed il mattutino gorgheggio degli uccelli armonizzò col suono dell -522.
46 Si veda ad es. A. Cojazzi, I gruppi del vangelo, Torino 1927 (Biblioteca della «Rivista dei giovani», ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] partenza della teoria paretiana, che risente degli studi condotti precedentemente da Otto Ammon, Jakov A. Novikov e tra i diversi leaders non ha come conseguenza la sostituzione di un gruppo dirigente con un altro: il più delle volte essa si conclude ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] il calcio attirava ancora pochi spettatori. Durante i primi otto anni della FA Cup, per esempio, la folla che tifo degli ultras. Sarebbe tuttavia affrettato stabilire una connessione automatica tra violenza negli stadi e presenza di gruppi di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] altri»37.
Durante i lavori conciliari un gruppo di vescovi, su suggerimento del padre Paul e mediata dallo Stato: l’otto per mille (oltre alle offerte deducibili sono presenti nel nostro paese. Si parla degli anziani soli, dei malati cronici, delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] popolari. Formavano un gruppo speciale le cosiddette 'carte trattato sono dedicati a illustrare otto rappresentazioni cosmografiche, che, a quattro volumi, senza che comparissero mai i nomi degli editori e dei curatori dell'epoca più recente. La ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] negli ultimi cinquant’anni.
Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento
Il primo femminismo
La costruzione dell’Italia unita maggiore espansione iniziò lo sgretolamento dei piccoli gruppi – alla fine degli anni Settanta si erano ridotti a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...