Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] possibilità per individui o gruppi di salire o di scendere nella gerarchia degli strati attraverso differenti canali includerebbe all'incirca gli otto strati superiori;
b) la popolazione ‛fragile', pari al 14,5% degli attivi, formata da individui ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] toglie le diversità di quei gruppi naturali di uomini che Parente, Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di 1, fasc. 1, pp. 1-24. Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. 3, 10 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1849 e data alle stampe per iniziativa degli editori pochi mesi dopo, ma non divulgata23 spesso con una sostanziale continuità del gruppo redazionale: a Milano dal «Conciliatore rispetto a quello affacciatosi tra Otto e Novecento, ma piuttosto di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] economiche in Italia tra Otto e Novecento, a 2000, 3, p. 687-694; E. Preziosi, A proposito degli archivi di Luigi Gedda (1902-2000), [s.l.] 2006. La Gioventù Cattolica in cammino. Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003, p. 306 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] denominato Project hindsight, coinvolse per ben otto anni un gruppo di tecnici e ingegneri che analizzarono venti Dopo una serie di incrementi che l'hanno caratterizzata fino agli inizi degli anni novanta, come si vede, l'Italia si è assestata su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese conto dell'esistenza di decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn Walfrid al punto che la geologia del fondo degli oceani, dalla quale furono ricavate le prove ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] anche all'estero porta con sé un gruppo di epigoni. Mario Guaita, uno studente nelle sue aspirazione spesso a causa degli stessi individui che lo hanno portato 'occhio non vede, 1973), affidati a otto registi di varie nazionalità, tra i quali ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tasse. In Messico facevano parte del gruppo dei tecallec, in Perù di quello degli yanas: erano quindi separati dalla massa oltre al maestro panettiere; undici ne avevano due; dodici, tre; otto, quattro, e uno solo ne aveva cinque. A Saragozza, nel ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] potere coloniale, mediante la liquidazione degli individui e dei gruppi disposti a collaborare. In tal de 1871, Bruxelles-Anvers 1876 (tr it.: La Comune di Parigi. Le otto giornate di Maggio dietro le barricate, Milano 19732).
Mao Tse-tung, Opere ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] parte di un determinato gruppo sociale (nella fattispecie, studiando Robertson Smith la religione degli antichi Semiti, un esempio i modi diversi secondo cui è stata tradotta l'opera di R. Otto, Das Heilige: Il sacro, Le sacré, Lo santo, The idea of ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...