La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] durante il regno dell'imperatore Shun (126-144) degli Han posteriori. Il sistema, in linea teorica, si classici più estesi; chi rispondeva a otto domande era promosso con eccellente, chi solo individuo oppure a un folto gruppo di studenti. Con un tale ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] , vero e proprio 'collante' del gruppo sociale. Alla comunità religiosa si sostituisce, ricollegarsi all'analisi fenomenologica di Rudolf Otto e di Mircea Eliade, ne appartenenza religiose - e le credenze degli individui. La distinzione tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] grazie all’opera del chimico tedesco Otto Tachenius, che visse e operò a da correggere inserendo un terzo gruppo di sostanze, di carattere neutro , Romae 1680-1681.
M. Poli, Il trionfo degli acidi vendicati dalle calunnie di molti moderni, Roma 1706 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] strofe composte da due o otto versi di quattro caratteri, come nella descrizione del parco dell'imperatore Wu degli Han (che regnò dal 140 all'87), Sixie, suddivide implicitamente la sua opera in quattro gruppi: (a) piante per la sussistenza (cap. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] ).
Quando si vanno a esaminare le vicende degli scienziati italiani ed europei nella prima metà dell fu anche Alessandro Volta) si aggregò al gruppo dell’Osservatorio di Brera, dove non solo rimase in Argentina per otto anni, contribuendo enormemente ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] tra gli anni settanta e i primi anni ottanta, circa otto milioni di immigrati regolari (inclusi i rifugiati politici) e quasi efficace criterio per la tutela degli interessi collettivi. Ciò sarà tanto più vero quanto più i gruppi di interesse a base ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] alludendo al luogo comune secondo cui, nel campo degli affari, nell'arco di tre generazioni si introduzione della giornata lavorativa di otto ore in Europa nel 1918 guerra mondiale distrusse gli Junkers come gruppo sociale, con lo spostamento verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] multiple (fino a otto corpi). Esse possono essere attribuite a un unico gruppo di cacciatori-raccoglitori; una diretta correlazione tra la profondità della fossa e l'età degli interrati. Gli adulti erano sepolti in fosse più profonde di quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] per la cremazione dei cadaveri. L'autrice degli scavi, N. Avanesova, è propensa ad numero di contenitori (fino a otto). In quest'ultimo caso, al di pietre dei kurgan (il più antico gruppo di ossuari è quello proveniente dalla necropoli nomadica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] del Mark I; con essa il gruppo di lavoro di Cambridge introdusse molte innovazioni nel 1963 con un costo stimato pari a otto miliardi di dollari. L'IBM fu scelta il mercato principale dalla metà alla fine degli anni Cinquanta. Nel frattempo la AT& ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...