(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] mutuo soccorso, e per iniziativa di un gruppo di artisti quali il Vasari, il Montorsoli nel 1683.
Ad Assisi fu fondata l'Accademia degli Eccitati nel 1657 da Alfonso Confidati, che ne da permettere di ripeterla per otto mesi. Ma l'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] sul fronte della Optical Art; tanto il gruppo tedesco Zero, fondato nel 1957 da O con un ritardo di otto secondi l'immagine video ripresa 1926-1987): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul concetto ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] tra un preludio e una conclusione formati da un minuetto di otto battute.
Alle danze di ritmo ternario e di movimento lento cerimonie più importanti degl'Indiani delle praterie, prendono parte da tre a quattrocento individui di differenti gruppi, e la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] osservazioni di Saturno intorno all'anno 1715 con quelle degli anni intorno al 1595 e, infine, con quelle riportate della dinamica del Sistema solare completo (otto pianeti, escluso Plutone) da lui un ciclo nel primo gruppo di omologia della varietà ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] via dalla berlinese Freie Bühne di Otto Brahm, 1888. Questi rinnegarono la si ritira nell'ombra, a insegnare a un piccolo gruppo d'allievi. Ma è da lui che hanno preso le d'avanguardia o d'eccezione da quello degli Indipendenti dove A.G. Bragaglia si ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] nati molti Stati nazionali tra Otto e Novecento, per i movimenti donne, facciano parte dei processi di costruzione degli assetti sociali e delle stesse identità etniche le stesse conseguenze per tutti i gruppi sociali, gli elementi che emergono con ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] Bess, girato in studio nel 1959 da Otto Preminger come adattamento della commedia musicale di un'esplorazione dello spazio reale e degli oggetti (corpi) che vi si plein air. Su questa scena opera il gruppo costituito dal regista, dai suoi attori, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] formare una microscopica pallina di otto cellule. È in questa gruppo" (v. Ford e Beach, 1957).
Già quanto sappiamo circa l'‛eredità animale' può aiutarci a situare, e quindi a ricercare, l'‛umano' non nella sfera degli automatismi, dei riflessi, degli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] della propria volontà su quella dell'avversario.
Gruppi di uomini l'un contro l'altro la forza motrice più importante la fornivano le gambe degli uomini (circa 7.000.000, ossia 700.000 diverse accentuazioni, studiosi come Otto Hintze e Ludwig Dehio. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ‛guerra chimica' che i grossi gruppi industriali impegnarono fra loro verso la fine degli anni sessanta - e anche a relativo alla determinazione di policlorodibenzodiossine PCDD. L'identificazione delle otto- (OcCDD), delle sette- (HpCDD), delle esa- ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...