Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] si costituiscono in scienze proprio nel torno di tempo fra Otto e Novecento.
Si comprende allora il motivo per cui, si sono moltiplicate indagini e definizioni degli 'interessi' (sotto la specie di gruppi d'interesse, associazioni, corporazioni, ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] le difficoltà dell'accettazione reciproca degli ambiti di competenza.
Così, la i singoli elementi sono gli individui di un gruppo o le società quotate in borsa o persino Otto Hahn e Fritz Strassmann, l'austriaca Lise Meitner e il britannico Otto ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] degli automi finiti, menzioneremo i legami con la teoria dei gruppi, inclusi alcuni importanti risultati sui gruppi codes, New York, Academic Press, 1985.
Book, Otto 1993: Book, Ronald - Otto, Friedrich, String-rewriting systems, New York, Springer, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione solo i blocchi problema delicato di usare il gruppo di rinormalizzazione per il calcolo degli esponenti critici e delle varie ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] sul mercato era diventata otto volte superiore a quella disponibile ) fece maturare, soprattutto nell’ambiente dei gruppi tessili, grandi consumatori di energia, l’ e il ruolo dell’ENEL
Alla fine degli anni 1950 la gestione dell’elettricità in ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...]
2.
Modelli sperimentali
Lo studio degli stati d'ansia negli animali è cui un animale viene immesso in un gruppo di altri animali che si conoscono tra In un esperimento fu mostrato a un piccolo di otto mesi un topo bianco e il piccolo non manifestò ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] il nucleo centrale e la distribuzione degli elettroni intorno a esso. Se però come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione.
Il modello più semplice e , edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore-River Edge ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione, solo i blocchi problema delicato di usare il gruppo di rinormalizzazione per il calcolo degli esponenti critici e delle varie ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] 'operazione inaugurale: Odissea (1968), otto ore, produttore Dino De Laurentiis, di Paolo e Vittorio Taviani sia da L'albero degli zoccoli (1978) di Ermanno Olmi.
Due casi modi meno spettacolari, i grandi gruppi hanno assunto un ruolo privilegiato. ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] alla qualità della vita e alla sicurezza.
La tribologia prima degli anni Settanta del XX secolo
Molti tra i primi studiosi del della catena fino a otto atomi di carbonio, e quindi rimangono approssimativamente costanti. Il gruppo di Miquel Salmeron ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...