Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] è però più complesso e per molti versi anticipa modelli otto-novecenteschi. Negli anni della Rivoluzione, infatti, non solo inclusione di un gruppo di soggetti in una determinata comunità politica, ma ci si preoccupi anche degli aspetti dinamici del ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] -Roma, sono in costruzione dalla metà degli anni Novanta e a opere completate avranno I motori più diffusi sono a ciclo Otto (alimentati a benzina) o Diesel ( in Europa,Torino, Mobilità e Traffico Urbano, Gruppo Fiat, 1997).
Maggi 2005: Maggi, Stefano, ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] da David Raksin per il film di Otto Preminger, diventò (con le parole di viene il nucleo di ispirazione primaria. Uno degli esempi in tal senso è il celebre Singin sequenza di Il sorpasso in cui un gruppo di giovani balla in uno stabilimento balneare ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] e nomi riguardanti i timbri degli strumenti o delle voci e le , p. 186) annovera invece questa nel gruppo di quelli:
l’Organo della voce umana pare». Di voce si possono riconoscere almeno otto accezioni musicali, oltreché all’ovvio «voce umana ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di Rossellini resta emblematica l'immagine finale (un gruppo di ragazzini che si allontana mestamente dopo aver assistito Robert Benton. All'inizio degli anni Novanta divenne famosissimo Macaulay Culkin, il ragazzino di otto anni che aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] sviluppo della teoria del gruppo di rinormalizzazione.
Percolazione
In sono rivolte alle strutture e ai processi degli organismi viventi. In questo senso biologia è edited by Carl J.G. Evertsz, Hine-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore, World ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] assume funzioni di governo o di guida di gruppi o partiti politici tesi a ottenere ed esercitare (rivolta a regolare la condotta degli individui) e dalla religione (cui come ebbero a notare i teorici otto-novecenteschi delle élite, quali l’americano ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] nuova Nazionale. In meno di otto mesi, Prandelli ha dovuto cambiare aggravamento. Se una volta la prima voce degli introiti economici derivava dall’incasso della vendita di subire le penalizzazioni decise dal gruppo di esperti della UEFA, rischiando ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] che compare una sola volta (antiperiodo): → numero. ◆ [CHF] Sistema p. degli elementi: ordinamento degli elementi chimici in gruppi di otto (con varie eccezioni) in base alla successione del loro numero atomico, per cui elementi corrispondentisi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] migliorare la condizione degli individui su basi collettive, procedendo a una specifica mobilitazione dei gruppi locali delle più (1793), che chiamò alla difesa armata del territorio nazionale otto classi dai 18 ai 25 anni; la legge Jourdan dell ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...