Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] un canone fisso, e spesso, come nel caso degli armadî per vestiti, quello ch'era un mobile s , da scaffali o da vetrine, sostituisce un gruppo di tre o quattro locali; è questa una viennese. Quest'ultimo movimento, con Otto Wagner, ma assai più con ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] bellissima statua di legno; otto statue di terracotta del profondo solco della Tresa, s'alza il gruppo micascistico dell'alto luinese, in cime che emergono 41 mila capi nel 1930). Per il numero degli addetti alle industrie, in Lombardia, la provincia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 5°-6°: le chiese, otto in tutto, non sono infatti , "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia Strika, Origini e primi sviluppi dell'urbanistica islamica, Rivista degli studi orientali 43, 1968, pp. 53-72; D. ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] - che dà il nome al gruppo stilistico del Maestro di Città di Castello alla vita pubblica di Cristo, soltanto otto scene (Siena, Mus. dell'Opera MDXXVIII (ms. del sec. 16°), Siena, Bibl. Com. degli Intronati, B III 6; Cronache senesi, a cura di A ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] solenne ed eroica degli ultimi affreschi di Assisi e del polittico di Arezzo. Si è venuto così a creare un gruppo di opere Pistoia venne compiuta la Madonna con il Bambino in trono e otto angeli (Firenze, Uffizi), che è ricordata da Vasari come "una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] riunire un gruppo di edifici costruiti principali architetti in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, Milano 1959, I; L. Castelfranchi Vegas, Bayern, I, 1, Die Zeit der frühen Herzöge von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di H. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] ricchezza e la varietà degli interventi architettonici e scultorei, 'Incoronazione della Vergine, lateralmente otto piccole storie della Vita di 877-894; V. Lazarev, Über eine neue Gruppe byzantinisch-venezianischer Trecento-Bilder, ArtSt 8, 1931, pp ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] un altro, raffigurante la Madonna in trono e otto santi, in S. Francesco a Mercatello, ritenuto p. 42), del gruppo stilistico facente capo all' dell'Accademia, inv. nr. 559).Il problema degli inizi di B. è stato altresì ipoteticamente affrontato ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] La divisione più diffusa è quella in tre gruppi cronologici degli insediamenti castrensi: castra a carattere tribale dei secc 7°-8°) l'insediamento di Tornow era composto da otto masserie appartenenti probabilmente ciascuna a una grande famiglia e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] seguente, il gruppo di affreschi, se da un lato sembra mostrare affinità con espressioni pittoriche della fine del sec. 10° o degli inizi dell'11 gruppo ha particolare rilievo la croce detta di Gisulfo (Cividale, Mus. Archeologico Naz.), in cui otto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...