JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] J. volle collocare un gruppo di sculture comprendenti la sua molto avanzati nel 1385 e all'inizio degli anni novanta il complesso venne arricchito con di questo miniatore e pittore si riconosce nelle otto grandi miniature delle Ore della Vergine, in ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] Questa iconografia rimanda ai gruppi classici di musa-poeta o filosofo-discepolo. I simboli degli e., tuttavia, non H. Schrade, Zu den Evangelistenbildern des Münchener Otto-Evangeliars, in Beiträge zur schwäbischen Kunstgeschichte. Festschrift ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] si appoggiò al forte gruppo dei Maṣmūda, i quali E./1145, e la seconda moschea al-Kutubiyya di Marrakech degli ultimi anni di regno di 'Abd al-Mu'min. Queste da volte a botte, ciascuna con otto orifizi superiori circondati da margelles.
Il ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Chalkia
Epirus nova
La migrazione avaro-slava degli inizi del sec. 7° ebbe vasellame di terracotta. In un gruppo particolare di sepolture compaiono ornamenti, 14° secolo. La cinta era rinforzata da otto torri e circondata da un largo e profondo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] medaglioni ad affresco con le Allegorie degli Elementi. Per il gruppo centrale del soffitto con la Notte esiste a tempera, quattro con le Virtù cardinali e otto con i Miracoli degli apostoli, nonché sedici altri dipinti "rappresentanti 4 miracoli ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] appartengono senza dubbio le otto scene affrescate nella volta ad olio su tela (e in un gruppo di dipinti che possono essere avvicinati loro per forse non ancora fino in fondo partecipe verso la miseria degli altri e dell'umanità, ma già al di là ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] e di S. Giovanni, provenienti da gruppi del Calvario, della Madonna con il opere del momento più splendido della bottega degli Embriachi: una cassa nuziale con la nel sec. 15° si collocano le otto tavole allusive agli evangelisti dipinte da Gabriel ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] ca.) oppure da tre, sette o perfino otto teste. Le profezie della successione papale che scena; opera miracoli davanti a un gruppo di persone tra le quali alcuni mentre tenta di salire al cielo dal monte degli Ulivi. Compaiono qui però anche i veri ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] un catalogo di un tesoro che fornisce almeno un'idea della ricchezza degli arredi liturgici di quell'epoca (Bischoff, 1967, nr. 80). Mus., Schatzkammer; Otto, 1950), sono state localizzate nella R. e riunite in gruppi come i manoscritti, ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] del tedesco, attivo a Parigi, Wols (Alfred Otto Wolfgang Schulze). Ma è un fatto che cretti ai cicli degli anni Ottanta
All’inizio degli anni Settanta, si Libero - L. Sinisgalli, Roma 1947; I Mostra del gruppo Origine (catal.), Roma 1951, pp. n.n.; L ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...