MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Per il ciclo di otto teleri destinati all'albergo della partire dal 1496 da un gruppo di artisti coordinati da Gentile Bellini 2001, pp. 143-147; Poesia d'interni. Capolavori dai depositi degli Uffizi (catal.), a cura di A. Natali, Firenze 2006, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme conosce la sua reale dimora per gli otto anni successivi; non è menzionato più 53). Nel 1540 stava anche lavorando al gruppo statuario con Cristo e s. Tommaso per ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] II, della fine del sec. 10° o degli inizi dell'11° (Roma, BAV, Vat. Walter, 1970, fig. 8) le figure di otto vescovi formano la lettera T, che costituisce l' santo che si rivolge a un gruppo di vescovi disposti simmetricamente illustra l'omelia ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] sembra si possa datare un importante gruppo di pale d'altare, accomunate della Chiesa, le Otto beatitudini, la Potestà spirituale 1855, pp. 26, 87-90; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1859, II, pp. 148, 192, 214 e ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] che restano, sotto tale aspetto, uno degli esempi più validi di quel tempo. Washington e, in particolare, gli otto Angeli reggicandelabro di bronzo nel duomo . 136). Si giunge così al gruppo più interessante di chiaroscuri che coincide verosimilmente ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] acquistò una casa ad Arezzo.
Del complesso di otto vetrate, eseguite da G. per il duomo di 1525, G. completò il gruppo di sei vetrate per la (1999), pp. 29-99; A. Natali, Il pane degli angeli. Una trama per la cappella Capponi, in Artista, 2000 ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] brevi profili degli artisti.
All'inizio del 1889 il G. fu impegnato nella presentazione di un cospicuo gruppo di opere stesso del polittico in otto tele presentato nel 1911 alla prima rassegna della Associazione degli acquarellisti lombardi.
Alla ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Paolo Grassi, fondatore del gruppo di teatro sperimentale Palcoscenico e ospitò a Roma. Tornato a Milano, realizzò otto tempere (Composizione, 1943, Milano, coll. e ispirato al cerimoniale amoroso degli uccelli del paradiso. Palcoscenici metafisici ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] firmati e datati, oltre al ritratto di gruppo della Fam. Albani (1519, Bergamo, coll datate, già citate, altre otto sono firmate: ritratto di 142; C. Gamba, Nuovi acquisti di dipinti veneti nella Galleria degli Uffizi, in Boll. d'arte, I (1907), p. ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] nel gennaio 1915, con lo stesso gruppo e in più Sironi e Sant'Elia 1962, v. Indici; G. C. Argan, U. B., scelta degli scritti e catal. delle opere a cura di M. Calvesi, Roma zodiaco"), Roma 1955; G. Veronesi, Otto Boccioni inediti, in Emporium, CXXII ( ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...