JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] per la chiesa di Cittanova; il gruppo del S. Francesco di Geronimo, 111-114; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 247 . Nostro, F. J., in Figurazione del sacro. Otto scultori del territorio reggino tra '800 e '900 ( ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] , dipinta per la cappella Pasqualigo in S. Maria degli Angeli, a Murano, ma dal 1810 conservata nella , infine, di riconoscere in un gruppo di sette tavole di analoghe dimensioni gran parte di una serie di otto pannelli raffiguranti Storie romane che ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] a Venezia, come attestano due Vedute del Canal Grande esposte alla mostra degli Amatori e cultori del 1895.
Nel 1898 l'I., a Chioggia espose otto quadri influenzati da un soggiorno parigino dei mesi precedenti, tra cui il boldiniano gruppo femminile ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , manifestò altro animo e altre ambizioni, e all'età di otto anni intagliava già piccole lastre di rame per la stampa, ora ancora altre, specie del periodo veneziano. Nel Gabinetto degli Uffizi si conserva un gruppo di stampe del B., fra le più belle ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] che, in seguito all'ampliamento degli insediamenti, divennero il centro di Zandt, Opwierde, il coro di Leermens, il gruppo di Garmerwolde (con Stedum, Appingedam e Loppersum) Giudizio universale (se ne conservano otto, per es. a Noordbroek), ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] hanno notevolmente alterato la disposizione originale degli ambienti e l'aspetto esterno Varmondo, committente di un gruppo di codici dalle caratteristiche Capitolare di Ivrea, Alba 1967; R. Deshman, Otto III and the Warmund Sacramentary. A Study in ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] basilica a copertura piana e a tre navate, scandite da otto arcate sorrette da colonne e da una coppia di pilastri cruciformi degli anni 1937-1950 ha parlato di scuola di H., raggruppando sotto questa definizione critica un particolare gruppo di ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] una parte del tracciato delle navate fu scoperto nel corso degli scavi eseguiti nel 1856-1857. Intorno al 1100 il , cripta) e probabilmente del gruppo scultoreo di Notre-Dame-la- grandi pilastri cilindrici si addossano otto colonnette; al di sopra, ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] cospicuo numero di opere, prime tra tutte le otto tavolette raffiguranti Miracoli di s. Bernardino (1473 esiti della pittura locale. Il gruppo centrale, raffigurante la Madonna e le finestre e i caminetti del palazzo degli Studi; un anno dopo fornì ai ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] pianta centrale, con vasca ottagonale circondata da otto colonne e da un deambulatorio su cui volta del coro. Si tratta di un'opera degli inizi del sec. 12°, vicina, per la della Traditio clavis e un gruppo di capitelli decorati con grandi animali ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...