FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Comune fiorentino affidò a questo gruppo, comprendente anche Giovanni da Francesco d'Angelo.
Nel giugno 1487 gli Otto di pratica incaricarono F., il Cecca e la realizzazione, a partire dagli inizi degli anni Novanta, della nuova rocca di Sarzanello ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] XV, 1700-13, c. 372v). Settimo di otto fratelli (Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio sormontata da un gruppo scultoreo rappresentante la Spagna l'Arciconfraternita della Natività di N.S.G.C. e degli Agonizzanti, in Alma Roma, XVIII (1977), 1-2, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] programma di recupero degli edifici medievali cittadini pp. 168 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi e pittori dell'Ottocento ligure, Roma 1981, 108; La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] l'attuale vilāyet (circoscrizione) di Urfa, si leva un gruppo di rovine che, secondo una ipotesi di J. B. comune tre volte l'anno, al tempo degli equinozî di autunno e di primavera e ad esso concentrico definito da otto grandi pilastri. Secondo due ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] surrealiste, approfondite a contatto con il gruppo Cobra, fino all'esasperazione degli spazi vuoti all'interno del corpo Mostra delle regioni a Torino, nonché una scultura in alluminio lunga otto metri e una Figura per la mostra "Moda-stile-costume", ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] attraversa la materia dei fusti e degli echini, e che resiste efficacemente ed il sensibile vivente" (W. F. Otto). Ma questo eternamento non significa qui irrigidimento, visuale dello spettatore (rilievo, gruppo monoprospettico). Si potrebbe così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Orvieto per il viaggio e per un soggiorno di otto giorni nella città umbra. Nell'agosto 1337 G cortina di una camera funebre, di un gruppo di statue con la Madonna con due angeli il taglio dei volti e lo stile degli abiti: si tratta nel duomo nuovo di ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Bambino del Museo civico di Padova.
Negli otto episodi della Vita di s. Lucia - Giambono.
Segue un gruppo di opere in , Della pittura venez., Venezia 1771, pp. 16 s.; A. Olivieri degli Abati, Mem. della chiesa di S. Maria di Monte Granaro, Pesaro 1777 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] mostra dell’Art Club, mostra del gruppo Roma). Il 1947 fu per Pirandello XXIV Biennale di Venezia. L’anno seguente preparò otto illustrazioni per il romanzo La scuola delle mogli , dove si aggiudicò il premio degli Orafi Fiorentini.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] l'autore del gruppo stilistico enucleato da Longhi (1973a; v. Dalmasio di Iacopo degli Scannabecchi). Il suo , in La Compagnia dei Lombardi in Bologna. Contributi per una storia di otto secoli, Bologna 1992, pp. 71-76; S. Skerl Del Conte, Vitale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...