TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] Duero, opera della fine del sec. 12° o degli inizi del 13°, e con la collegiata di Santa si colloca perciò nell'ambito del c.d. gruppo del Duero, caratterizzato dal tipo con il al transetto e divise in otto spicchi nelle successive quattro verso ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] 'I., responsabile tanto delle otto laterali con Storie e miracoli componenti, segnatamente il gruppo di edifici collocato Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 294; La Quadreria dei Girolamini, ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] 1967, pp. 87-8, tav. 32), Otto vasi attici geometrici, comprendenti un'oinochòe con una 595, n. 71) ed una kylix che si avvicina al Gruppo di Londra E 33 (J. D. Beazley, op. cit., particolare importanza il materiale degli scavi di Kathleen Kenyon a ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] conferma nelle affinità formali tra questo gruppo di opere e le figure con Clarice Carbone, dalla quale ebbe otto figli, e, l'anno successivo, 106; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] tendono a offrire una scelta degli eventi della vita di un Le innovazioni maggiori in questo gruppo di manoscritti, per il resto ; I. Ševčenko, On Pantoleon the Painter, in Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag, a cura di H. Hunger, M ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] la realizzazione il D. si avvalse di un gruppo di artisti perugini, alcune dei quali antichi capitale (catal.), Venezia 1985, pp. 83, 91; A.De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi. Firenze 1906, p. 583; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Letico dalla quale ebbe otto figli. Nel 1756 risulta ha attribuito alla Figulina Giustiniani un gruppo raffigurante l'Adorazione dei pastori (Napoli paesaggi la cui "delicata e vivida policromia degli smalti riflette ancora un'aura fine Settecento ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] prima, in considerazione degli stretti e ripetuti contatti ci fu la presentazione ufficiale del gruppo presso la galleria Pesaro.
In Scardino, ibid., pp. 97 s.; Il "Novecento" milanese. Otto pittori e uno scultore (catal., galleria Arco Farnese), a ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] da Crespi (p. 236) - si collocano gli otto ovali raffiguranti S. Filippo Benizzi e i santi fondatori un chiaro riferimento al gruppo marmoreo di A. Algardi 1974, pp. 127, 177; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 136 s.; G ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] il 1575 e il 1578, eseguì otto ovali, collocati entro campiture ad invenzione al Veronese - già in S. Maria degli Angeli a Murano (Immagini dal Veronese..., 1978 Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un gruppo di uomini con lance e un vessillo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...