BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , manifestò altro animo e altre ambizioni, e all'età di otto anni intagliava già piccole lastre di rame per la stampa, ora ancora altre, specie del periodo veneziano. Nel Gabinetto degli Uffizi si conserva un gruppo di stampe del B., fra le più belle ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] cospicuo numero di opere, prime tra tutte le otto tavolette raffiguranti Miracoli di s. Bernardino (1473 esiti della pittura locale. Il gruppo centrale, raffigurante la Madonna e le finestre e i caminetti del palazzo degli Studi; un anno dopo fornì ai ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] galleria Davia Bargellini è conservato un gruppo omogeneo di tempere da datarsi tra 1732 si può fare iniziare il ciclo di otto tempere della chiesa di S. Domenico di Bologna i quadri a olio nella sala da pranzo degli Anziani consoli"(1789, c. 24), che ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Firenze (Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi), in parte a Torino (GAM opere antiche e da un nutrito gruppo moderno di pitture e sculture di Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] i due artisti nella seconda metà degli anni Settanta, ma anche delle una struttura centrale in marmo e di un gruppo di quattro efebi in bronzo. Lo schema del percorso nuziale. Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] di S. Maria Nuova, poiché chiese otto mesi di tempo, per attendere alle che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e non è sua cosa certa, ha tuttavia molti degli elementi propri di Arcangelo.
Difficile, se non ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] S. Francesco da Paola. Del 1765sono le otto statue in gesso delle Beatitudini, tuttora nella gli ornati con due Virtù e un gruppo di angeli andati perduti" (Arisi); dipinse di erudizione, nella scelta degli ornamenti degli astanti, e di scienza ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] il pittore davanti agli otto consoli si dichiarava pronto a armi e le insegne del podestà, del capitano e degli altri officiali cui appartenevano gli atti contenuti all’interno a una riflessione sul gruppo di opere palmerucciane che mostravano ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] consunzione, sul pannello a otto scomparti (sette Storie di e confermata dallo Zeri, degli affreschi del refettorio di Pomposa ., in La critica d'arte, II (1937), pp.193-199; A. Venturi, Gruppo di cose inedite, in L'Arte, XLI (1938), pp. 44-53; A. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] panorama italiano.
In particolare nelle otto case a torre, progettate e fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di Roma e del Lazio, e . Coordinatore di un insieme di cinque gruppi di trentadue progettisti, con capigruppo lo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...