DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] volume ed è composto di 53 tavole illustranti otto ville. Ogni gruppo di stampe relative alla stessa villa è lomb., s. 6, III (1926), pp. 173 s.; A. Bertarelli, A Proposito degli incisori M. Gherardini e M. A. D., ibid., pp. 386 s.; N. Penna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] 'interno, da cui provengono otto bassorilievi con Storie dell'infanzia guglia, sono collocati il gruppo scultoreo della Madonna in trono 1968; G. Previtali, Una scultura lignea in Lombardia e la loggia degli Osii, in Prospettiva, 1975, n. 1, p. 23; G. ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] il suo arrivo a Venezia, alla metà degli anni Cinquanta. Esso, tuttavia, dovette ma verosimilmente appartenente al gruppo mitologico, tutti conservati nella Giustiniani, due angioletti, sette cherubini, otto angeli cariatide e sei rilievi con puttini ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] dei Bembo e degli Zavattari. La distinzione operata (Ragghianti) tra un primo gruppo di antelli , quanto con il ciclo del NuovoTestamento del duomo milanese.
Nel 1481 Cristoforo eseguì otto antelli (Milano, Arch. d. Fabbrica del duomo, reg. 645, f. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] sua affermazione, come le otto tavole con allegorie e un grande vaso da G. Fabris, e del gruppo di R. Rinaldi con Chirone che ammaestra Achille.
, Lucrezia, Pompeo riceve il comando e il Convito degli dei. Negli anni estremi, agli inizi del quarto ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] realizzazione si avvalse della collaborazione degli allievi Carlo e Luigi angeli portacero in bronzo e il gruppo con putti e ostensorio centrale per e critica d’arte in villa attorno a Varese tra Otto e Novecento: Guido Cagnola e L. P., in Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] a far parte dell'arte dei medici e degli speziali nel marzo del 1410 e pagò l'immatricolazione restò in prigione per circa otto mesi. Alla ripresa dell ricevuta nel 1435-36 da G., insieme con un gruppo di altri pittori, per l'esecuzione di alcune ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 1484 tra il pittore e i suoi committenti.
Degli affreschi in San Nicolò di Comelico erano note Cristo, di cui ne rimangono otto; completano la decorazione medaglioni con del prefetto di Nicomedia di un gruppo di persone convertite al cristianesimo da ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] la vicinanza al gruppo dei dipinti siglato 1857, pp. 168-172; O. Mundler, The travel diaries of Otto Mundler (1855-1858), a cura di B.B. Fredriksen - J. Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1984-1985; ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] è testimoniata da un gruppo omogeneo di dipinti databili al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della sua leggenda (ibid., p. 458 e Taddeo Gaddi si spinge fino alla metà degli anni Trenta, come documenta la bella Madonna ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...