GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] anni (morì nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli allievi (Passamani, 1986). Poiché il G. fu senza dubbio Tosio Martinengo di Brescia, facente parte di un gruppo di otto quadretti realizzati da vari pittori per il parlatorio a ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degliotto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] . dedicò le prime realizzazioni plastiche a soggetti come Gruppo di conigli, con cui esordì all'Esposizione nazionale di di B. Ruffo di Guardialombarda con un fregio ispirato a Gli amori degli angioli di Th. Moore, poema all'epoca di gran moda. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Vivarini si riscontra, invece, in un gruppo di otto tavole raffiguranti la Madonna col Bambino, il atto del 4 giugno 1508 il pittore concluse un contratto per eseguire degli affreschi, non più esistenti, nella cappella di S. Antonio a Fraforeano ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] al pittore A. Orlowski, che nel 1802 ritrasse il maestro in un gruppo di otto amici (disegno perduto; ripr. in Kraushar, 1935).
Il F. morì Varsavia 1778.
Fonti e Bibl.: Varsavia, Archivio generale degli atti antichi, Warszawa, Ekonomiczne, ms. 15, f ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] Ricciolini tra il 1721 e il 1726, rappresentano, 'in ognuno degliotto spicchi, tre coppie di angeli che, in alto, si mostrano e festoni. La trasposizione musiva degli stessi fu eseguita a partire dal 1751 da un folto gruppo di mosaicisti. Il F. ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] acquistò un nuovo edificio a Le Croizet. rue de la Porcelaine.
Degliotto figli di Jacob solo la primogenita Louise, che sposerà B.-H del monumento, e un orologio a pendolo con gruppo animalistico. Accanto al pezzi di bravura creati per figurare ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degliotto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] 1930 ebbe inizio il suo sodalizio con il gruppo dei razionalisti comaschi che, in occasione della in Como, in Rass. di architettura, IV (1932), pp. 9-12; Architetture degli architetti Legnani, M. e Pizzigoni, ibid., pp. 300 s.; La sede dei " ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] della manifattura Ceramica Florio e fu presente con il gruppodegli artisti siciliani alla I e alla II Mostra internazionale della famiglia della moglie nel cimitero di S. Michele.
Otto giorni dopo la sua scomparsa si inaugurava a Venezia una mostra ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] agio di esprimere più liberamente la propria inclinazione è in un gruppo di dipinti databili intorno alla metà del nono decennio, tra cui a un ciclo con le rappresentazioni dei Pianeti. Degliotto dipinti, sette sono stati ritrovati (Mason Rinaldi, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] fu con F. Girosi, G. Brancaccio e altri nel Gruppodegli ostinati, contrari alla pittura tradizionale napoletana. Di questa cerchia 1997, ad indicem; P. Mamone Capria, La vicenda figurativa di E. G., in Otto/Novecento, XXII (1998), 1, pp. 25-36. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...