FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] nel maggio del 1937; a queste fecero seguito altre otto esposizioni che il gruppo allestì a Monselice ed in altre città.
Nel giugno del 1993; C.A. Bucci, Fasolo, Italo, in Diz. biografico degli italiani, XLV, Roma 1995, pp. 264-266; M. Maritano, ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] contratto, i pannelli del fercolo sono otto anziché sette, separati da cariatidi a sisma del 1968.
Il notevole gruppo ligneo con S. Giorgio e 14-21; S. La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, pp. 185 s.; A ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] gli incendi del 1574 e del 1577, o della decorazione degli oratori delle confraternite.
Il D. venne a diretto contatto con Venezia. Un gruppo ingente di sue opere si conserva a Brno, nella chiesa dei gesuiti: un ciclo di otto tele mariologiche, delle ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] residenza a S. Sofia, nell'elenco degli intagliatori dal Temanza (1738). Mancano altre illustrazioni disegnate da G. B. Piazzetta e realizzate da un gruppo di incisori: G. Camerata, G. Cattini, C. Gregori, con una serie di otto incisioni e, insieme a ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] , però, dichiara di esercitare quel mestiere, anche se nessuno degli oggetti eseguiti da C. è stato finora individuato. Conosciamo assai e otto incerte. Solo il Bellini (1974) ha ridotto a sei incisioni quelle appartenenti a quest'ultimo gruppo.
C ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] cimitero di Udine si trovano otto suoi monumenti e altrettanti a , nel cui oratorio vi èanche un Gruppo statuario di don Bosco.
Dal 1900 il . 1922, 27 ott. 1928;A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, pp. 177 s.; Due ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] (1904, bronzo): una delle otto sculture, ispirate a personaggi della Genesi ai quali lavorò per tutta la prima metà degli anni Venti. Espose per l'ultima volta bozzetto in marmo di G. Verdi, il gruppo marmoreo Maternità e una figura di Atleta (marmo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] agli artisti di realizzare un'opera costituita da un gruppo di terracotta alto cm 66, raffigurante un episodio del e S. Maria del Rosario (Thieme-Becker; forse quella in via degli Scipioni consacrata nel 1916: cfr. Giornale di Roma, 25 giugno 1916). ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] dilettanti di fotografia tra Otto e Novecento.
Quasi sicuramente era iscritto all'Associazione degli amatori di fotografia di la documentazione appartiene a collezione privata ignota; un altro gruppo (di cui non si conosce l'esatta entità numerica ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] alquanto scarna è stato messo in relazione un gruppo di manoscritti miniati e di singole miniature, è con Agostino Decio, uno degli ultimi degni rappresentanti della grande tradizione libraria rinascimentale, ornato di otto miniature a piena pagina. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...