FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 72), cui si collegano un gruppo di schizzi nella Kunstbibliothek a Berlino il 1678 eseguì schizzi per i cartoni di tre degli arazzi con Scene della vita di Urbano VIII Barberini eseguì, su legato di C. Massei, otto statuette per l'altare di S. Ignazio ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] stati finora identificati come appartenenti all'ancona smembrata otto pannelli (due nella National Gallery di Londra, tre per gruppi e grappoli di figure giustapposte, al modo bizantino, e ordinamento semplificato nella prospezione degli interni, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] si tenne la prima mostra del gruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano la numero 10, di sei metri per otto, in marmo rosso di Verona e Botticino storica dell’arte, che gli fu accanto dalla metà degli anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] G. vi partecipò insieme con un gruppo di artisti che comprendeva Poussin, Lemaire Secondo Baldinucci al G. furono commissionati otto dipinti: di questi erano noti i prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acqua della ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] contenuto degli ulteriori quattordici libri, che però non vennero mai pubblicati. Ben otto di 1975), 1, pp. 8-12; H. Keumer, Andrea Sansovino e V. D. Il gruppo del Battesimo di Cristo sopra la Porta del Paradiso, in Scritti di storia dell'arte in on ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] medaglioni ad affresco con le Allegorie degli Elementi. Per il gruppo centrale del soffitto con la Notte esiste a tempera, quattro con le Virtù cardinali e otto con i Miracoli degli apostoli, nonché sedici altri dipinti "rappresentanti 4 miracoli ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] appartengono senza dubbio le otto scene affrescate nella volta ad olio su tela (e in un gruppo di dipinti che possono essere avvicinati loro per forse non ancora fino in fondo partecipe verso la miseria degli altri e dell'umanità, ma già al di là ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] del tedesco, attivo a Parigi, Wols (Alfred Otto Wolfgang Schulze). Ma è un fatto che cretti ai cicli degli anni Ottanta
All’inizio degli anni Settanta, si Libero - L. Sinisgalli, Roma 1947; I Mostra del gruppo Origine (catal.), Roma 1951, pp. n.n.; L ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] -Dahlem (Staatl. Museen) si conserva un gruppo di disegni, alcuni dei quali eseguiti in viaggio in Italia, incise a bulino otto Divinità pagane sulla scorta dei molti Settecento a Roma furono ristampati i rami degli incisori sopra citati specie a cura ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] 1510 è possibile restituire al F. un gruppo di opere eseguite in Sabina e nell' lignea era composta da otto scomparti di diverse dimensioni, I (1888), pp. 83 s.; V. Bindi, Monumenti stor. degli Abruzzi, Napoli 1889, p. 543; E. Luzi, Appunti del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...