JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] per la chiesa di Cittanova; il gruppo del S. Francesco di Geronimo, 111-114; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 247 . Nostro, F. J., in Figurazione del sacro. Otto scultori del territorio reggino tra '800 e '900 ( ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] , dipinta per la cappella Pasqualigo in S. Maria degli Angeli, a Murano, ma dal 1810 conservata nella , infine, di riconoscere in un gruppo di sette tavole di analoghe dimensioni gran parte di una serie di otto pannelli raffiguranti Storie romane che ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] C. fu inviato a Parigi con un gruppo di giovani colleghi, allo scopo di prima, sette giorni prima e otto ore dopo il terremoto. Né p. 409; T. A. Catullo in E. De Tipaldo, Biografia degli ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 106-110; G. Sannicola ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] a Venezia, come attestano due Vedute del Canal Grande esposte alla mostra degli Amatori e cultori del 1895.
Nel 1898 l'I., a Chioggia espose otto quadri influenzati da un soggiorno parigino dei mesi precedenti, tra cui il boldiniano gruppo femminile ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] dell'estate 1475, da un gruppo di persone in maggioranza bolognesi, Bruni, che gli darà otto figli, ed egli appare IV, 2 (1880 ), pp. 209-24; U. Dallari, Della vita e degli scritti di G. S. degli A., in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] . Riuscì inoltre a farsi assegnare dal governo degli Stati Uniti, con la garanzia di quello Napoli, l'astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, , Napoli 1980, ad ind.; F. Isabella, Napoli dall'otto settembre ad A. L., Napoli 1980, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , manifestò altro animo e altre ambizioni, e all'età di otto anni intagliava già piccole lastre di rame per la stampa, ora ancora altre, specie del periodo veneziano. Nel Gabinetto degli Uffizi si conserva un gruppo di stampe del B., fra le più belle ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] col D'Annunzio era il gruppo di giovani artisti al quale Firenze 1973, pp. 274 s.; A. D., in Diz. gener. degli autori ital. cont., I, Firenze 1974, pp. 401 s.; C. Convito", riviste romane dell'estetismo decadente, in Otto-Novecento, II (1978), 5, pp. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] L'Interplanetario. Ne uscirono solo otto numeri, ma ricchi di firme promettenti " della Roma secentesca. Del gruppo Mafai-Raphaël-Scipione, di quelli cultori" nel marzo 1930).
Entrato nell'ambiente degli artisti romani ("quella fu la grande stagione ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] questa impostazione fu oggetto degli aspri attacchi di Togliatti, alle prese con la ricostituzione, a Mosca, del gruppo dirigente del partito , sulla Russia dell'Ottocento e sul pensiero italiano tra Otto e Novecento.
Fu la crisi del 1956, che rimise ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...