PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] cappella e il suo repertorio: ereditato un gruppo di otto cantori e un cornetto, lo ampliò progressivamente (1978), pp. 103-140; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] anni (morì nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli allievi (Passamani, 1986). Poiché il G. fu senza dubbio Tosio Martinengo di Brescia, facente parte di un gruppo di otto quadretti realizzati da vari pittori per il parlatorio a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] tra Firenze e il Papato noto come la guerra degliOtto santi, acquistò, dal Comune per 170 fiorini d Comune di Firenze, Firenze 1896 (a p. 477 il D. è elencato in un gruppo di cavalieri creati il 20 genn. 1382, sebbene morto due anni prima: si tratta ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] letterato piacentino Ludovico Domenichi nel 1550 (secondo la condanna degliOtto di guardia e di balia del 26 febbr. 1552 Italia nel secolo XVI, Padova 1967, p. 136; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 70 s., 73, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] iniziative assunte dai Canetoli, egli fu chiamato a far parte degliOtto di balia. Si trattò peraltro di un'esperienza limitata. e l'avallo del proprio prestigio.
Il 4 febbr. 1440 un gruppo di armati, guidati dal Bentivoglio, assalì il F. e lo uccise ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] fu uno degliotto segretari aggiunti, addetto alla Confederazione nazionale degli enti , Cronache del fascismo romano, prefaz. di G. Bottai, Perugia 1943, passim; Gruppo medaglie d'oro al valor militare d'Italia. Le medaglie d'oro al valor militare ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] Priori nel settembre-ottobre 1510, del Consiglio degli ottanta nel 1508 e poi nel 1510, degliOtto di guardia e balia dal 1° genn. anni; per questo fu anche deciso di affiancargli un gruppo di otto cittadini in veste di consiglieri, scelti tra i più ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] con l'immagine del tirannicida Bruto.
Quasi tutti i membri del gruppo avevano anche interessi a Roma, tanto che lì si diffusero le di lui e Cosimo Rinieri da Lorenzo Corboli, cancelliere degliOtto di guardia e balia, la magistratura competente per i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] ; nell'ambito di questo consiglio venivano scelti i membri degliOtto di pratica, la magistratura che presiedeva alla politica estera, degli interessi della famiglia Medici per conto del cardinale Giulio, divenuto papa Clemente VII. Questo gruppo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] , attraverso l'accordo di un centinaio di persone del gruppodegli squittinanti, il controllo dell'elezione in modo tale che della morte di Lorenzo il C. fu chiamato alla magistratura degliOtto di guardia.
L'avvento al potere di Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...