JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degliotto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] . dedicò le prime realizzazioni plastiche a soggetti come Gruppo di conigli, con cui esordì all'Esposizione nazionale di di B. Ruffo di Guardialombarda con un fregio ispirato a Gli amori degli angioli di Th. Moore, poema all'epoca di gran moda. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Vivarini si riscontra, invece, in un gruppo di otto tavole raffiguranti la Madonna col Bambino, il atto del 4 giugno 1508 il pittore concluse un contratto per eseguire degli affreschi, non più esistenti, nella cappella di S. Antonio a Fraforeano ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] . fu chiamato nel 1239 a far parte del Collegio degliotto nobili che affiancavano il nuovo podestà, il piacentino Filippo dallo scontro fra una di queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era rifiutato ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] fiorini e, sempre in quegli anni, fece parte di quel gruppo di lanaioli fiorentini che, attraverso Venezia e altre città adriatiche, fu chiamato a far parte di quella particolare magistratura degliOtto di guerra che ebbe l'incarico di condurre le ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] intesa con un abitante del luogo e alla testa di un piccolo gruppo di armati, il G. si impadronì del castello, costringendo i di Firenze con lo Stato pontificio - noto come la guerra degliOtto santi -, ma non si sa se vi sia stato un contributo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] , partecipò sin dal 1527 all'attività del gruppodegli Arrabbiati al quale l'univano, oltre alle ritorno dalla legazione di Siena un nuovo riconoscimento pubblico, l'elezione fra gli Otto di guardia e di balia, confermava la rapida fortuna del C. che ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] al pittore A. Orlowski, che nel 1802 ritrasse il maestro in un gruppo di otto amici (disegno perduto; ripr. in Kraushar, 1935).
Il F. morì Varsavia 1778.
Fonti e Bibl.: Varsavia, Archivio generale degli atti antichi, Warszawa, Ekonomiczne, ms. 15, f ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] riorganizzava il governo dei Medici, l'A. fece parte degliOtto di Guardia e di Balia, che processarono Pietro Paolo un processo del giugno 1526, svoltosi a Civitavecchia contro un gruppo politico antimediceo. Dagli atti del processo risulta che l'A. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] Ricciolini tra il 1721 e il 1726, rappresentano, 'in ognuno degliotto spicchi, tre coppie di angeli che, in alto, si mostrano e festoni. La trasposizione musiva degli stessi fu eseguita a partire dal 1751 da un folto gruppo di mosaicisti. Il F. ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] acquistò un nuovo edificio a Le Croizet. rue de la Porcelaine.
Degliotto figli di Jacob solo la primogenita Louise, che sposerà B.-H del monumento, e un orologio a pendolo con gruppo animalistico. Accanto al pezzi di bravura creati per figurare ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...