CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] . Anche nella sua città la sua carriera fu significativa: fece parte degliOtto di guardia e balia nel 1491, dei Dieci nel 1496-97, dei Repubblica non poteva non reagire: assieme a un gruppo di amici riunitosi a casa di Alessandro Acciaiuoli, il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] , dal 17 nov. 1404 al 16 maggio 1405 fu podestà di San Gimignano. DegliOtto di guardia e balia nel 1406, sul finire di quel medesimo anno fu scelto a far parte del gruppo di venti ostaggi che vennero consegnati a Pisa dal governo fiorentino, dopo la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] consolare, egli fu nuovamente chiamato a far parte del gruppo dei consoli del Comune nel 1201 quando, grazie al di Creta.
Nel 1211 il G. fu uno degliotto nobili al comando delle otto unità navali di una squadra incaricata di contrastare i corsari ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] della destinazione in Giappone: nel 1623 entrò nel gruppo di otto gesuiti che in dicembre, seguendo itinerari differenti, , che non si realizzò mai, eccitarono ancora di più l'animo degli Etiopi contro i padri gesuiti. Così nel 1637 l'Akai consegnò a ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] Studio, definitivamente riformati l'anno precedente da un gruppo di giuristi del quale il F. aveva della Camera del Comune, Usc. gen., n. 295, c. 2a, (6 maggio); Deliberazioni degliOtto, II, c. 33t; Missive, 15, c. 78a, "Romanis" (4 agosto); 17, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] delle Stinche; dal 1ºnov. 1701 fece parte per quattro mesi degliOtto di guardia e balia. Dal 18 maggio dello stesso anno era entrato fam. Torrigiani all'Arch. di Stato di Firenze, insieme con un gruppo di pergamene): pp. 217, 222-49, 271, 282, 294; ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] fra i Dieci cittadini custodi della libertà, un gruppo di uomini (due per quartiere più due esponenti dei ; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degliOtto santi, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1867, t. 5, parte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] formazione culturale analoga alla sua. Luigi partecipò infatti al gruppo culturale creato da Bernardo Segni, a cui il C. dai quali ottenne onori e distinzioni. Risiedé nella magistratura degliOtto di guardia e balia nel 1543; successivamente egli ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] elenca fra gli artefici che furono, insieme a un certo gruppo di esponenti delle arti maggiori, "nel menare le cose del della Balia che determinò l'esilio degli Alberti, fu nominato alla cruciale magistratura degliOtto di guardia. Nel 1395 fu inviato ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degliotto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] cui ebbe quattordici figli (fra gli otto maschi eccelleranno, oltre al suo successore e quindi alla formazione dun gruppo di intellettuali al suo servizio. scrittore e di poeta, e membro dell'Accademia degli Oscuri di Lucca. Molti furono i poeti con ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...