ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] manuale in otto lezioni Dai rettili all'ameba, per presentare la morfologia di questi gruppi animali in biologia, III (1921), n. 1, pp. 33-52; La revisione del gruppodegli Haplophthalmi, isopodi terrestri, in Arch. Zoologico, X (1923), pp. 259-322 ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] studi umanistici e fece parte del gruppo del vecchio cancelliere umanista Coluccio Salutati.
Proveniente da famiglia ricca, mantenne maggio-giugno 1412), una volta fu "tratto" all'ufficio degliOtto di balia (1418), ed ebbe un numero piuttosto esiguo ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] di probabile mano del Carnevali.
Occorre ricordare inoltre che alla mostra degli Scenografi reggiani dal XVII al XX sec., curata da M. Degani, venne esposto un gruppo di otto disegni architettonici di vario soggetto attribuiti al Carnevali. È anche ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] gruppo di trenta scelti sostenitori del regime che formò il nucleo del Consiglio dei settanta. Nel corso dei dieci anni seguenti appartenne tre volte alla nuova commissione degliOtto ; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli erud. toscani, XX(1786), pp. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] occasione della quale, nel 1378, fece parte degliOtto Ufficiali dei Preti, una magistratura incaricata di vendere avversari degli Alberti tentarono di impedire che prendesse l'ufficio, senza riuscirvi perché egli entrò in Comune con un gruppo di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] volle dimostrare la sua imparzialità e autorità, condannando al confino otto dei caporioni di ambo le parti. Tra quelli di parte agli Studi danteschi. Da questo gruppo va menzionato a parte, e per l'importanza degli studi e per un suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] S. Collegio era composto da otto cardinali, dei quali il papa a lui gradito. Invece il gruppo Orsini riuscì a convincere il francese Guglielmo dominaz. napoletana in Albania. C. I d'A., primo re degli Albanesi, in Riv. diAlbania, I(1940), pp. 50 ss.; ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Tra l'autunno 1612 e la primavera seguente si trattengono per otto mesi a Napoli, reduci dalla Terrasanta, nel corso di un , un gruppo dei quali viene smerciato con la data aggiornata del 1630, un altro viene privato del nome degli stampatori e ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] de sanctis, otto de occasionibus opere, p. 169, n. 115).
Un primo gruppo di opere spurie è costituito da opere ritenute autentiche in dei manoscritti delle opere di E. è stato iniziato nell'ambito degli Aegidii Romani Opera omnia, Firenze 1987, I, 1, 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Sicilia G. e il marito, un gruppo di congiurati, che si sentiva minacciato dalle pretese ad armare a proprie spese otto galee, l'impresa, che ; Mss. XXV.F.7 (schede di E.G. Léonard degli "Arcani storici" di Niccolò d'Alife). Altri atti inediti si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...