POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] e fece parte del primo gruppo di nomine cardinalizie di Giovanni fece venire dalla Curia otto studenti per seguire gli XXII. Les familles du Quercy, I-II, Roma 1902-06 (estratti degli Annales de St-Louis des Français), in partic. I, pp. 144 ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] e condivise la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì nell' 1549-50), la cura di Le otto Defensioni del Vergerio vescovo di Capodistria con di altri e un albero genealogico della famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti manoscritte ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 1876 - all'interno di un gruppo di lavoro che conterà, fra gli dal 1880 con Le associazioni dei padroni e degli operai in Francia nella seconda metà del secolo e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Bologna 1988, pp. 81-126; ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] che egli avesse compiuto il viaggio con Otto Candido, cardinale diacono di S. Nicola 1237, o si fosse trovato nel gruppo di coloro che accompagnavano Eleonora, vi si fa riferimento a nessuno degli eventi o delle legislazioni successivi al ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di influenze sulle opere del gruppo di artisti attivi intorno all' medaglie, di forte ispirazione classica, dedicandone otto al profilo del suo signore. Su sua Bambino dipinta da Iacopo Bellini verso la fine degli anni Trenta (ora al Louvre). Dal 1443 ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] amministrativo nel 1925 e con la parentesi degli anni accademici 1925-26 e 1926-27 lo J. aveva incontrato nel gruppo di giovani più vicini al giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , volle prendere le difese di otto soldati accusati di aver abbandonato il il quale egli tornò alla consuetudine degli scritti per l'infanzia, che apparvero dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e Mondolfo; poi, nel 1951, ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1828-29 in sei volumi; Napoli 1831-34 in otto volumi; Este s. d. in dodici volumi. Successivamente (ad eccezione del 1848, a causa degli eventi di quell'anno) all'Accademia marzo 1847 fu fondato da un gruppo di grossi proprietari terrieri e di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] aveva creduto o saputo affrontare.
In otto punti il von Schulte riassume nell'opera di aver individuato un gruppo di codici contenenti quello note del Kuttner, Repertorium.
Forse il più limitato degli interventi di B. su opere altrui fu riservato all ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] sulla storia boema e uno degli storici più significativi del suo tutte queste relazioni, come pure del gruppo di studenti calvinisti, era Cesare raccolte dall'editore Giovanni Gravier di Napoli in otto volumi pubblicati tra il 1763 e il 1769 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...