FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degliotto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] dicembre del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Società italiana di assicurazioni così raggiungere una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel 1962 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] le Americhe risultò triplicato rispetto a quello degliotto anni precedenti) e dall'approvazione di provvedimenti del 1900, Genova 1938. Altre notizie sulle attività produttive del gruppo fra Otto e Novecento sono in M. Cevasco, Statistiques de la ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] della compagnia. Innanzitutto il peso e l'influenza del gruppo familiare che alla società diede il nome furono probabilmente molto delle sue competenze: nel 1322 fece parte degliOtto consiglieri della Mercanzia per i privilegi commerciali dei ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] preunitari, il Cotonificio italiano. Il capitale sociale di 16 milioni venne sottoscritto al 50% tra i due gruppi; tre degliotto stabilimenti, Rivarolo, Varazze e Massa, per un valore complessivo di oltre 2 milioni, appartenevano alla ex accomandita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] prestò grosse somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degliOtto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e di 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] avrebbe tuttavia svolto all'ombra degli interessi economico-politici del suo gruppo familiare. Quest'ultimo era legato , p. 45).
Durante la crisi culminata con la guerra degliOtto santi, nel quadro delle iniziative prese dalla Repubblica contro le ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] pubblico, venendo chiamato ad assistere la magistratura degliOtto nobili, per reperire le risorse finanziarie per "animiraglia" (fornita anche di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi e poi nel Mediterraneo orientale ( ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] lire in una società diretta in Oltremare; inoltre, cedette ad un gruppo di concittadini una quantità di pepe per la quale costoro si impegnavano a sospendere le ostilità. Nel 1224 fu uno degliotto nobili cittadini, i quali affiancavano il podestà ed ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] gruppo di trenta scelti sostenitori del regime che formò il nucleo del Consiglio dei settanta. Nel corso dei dieci anni seguenti appartenne tre volte alla nuova commissione degliOtto ; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli erud. toscani, XX(1786), pp. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] fra i due, durato circa otto anni, il cui prodotto più "il governo, cioè il gruppo di uomini che comandano", con Sella, La posizione di F. F. fra gli economisti, in Giorn. degli econ., XX (1900), 2, pp. 111-123; T. Martello, Commemorazione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...