FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di Antonio), uno in via Andegari (dove viveva il F. con la sua famiglia), otto in viale Pasubio, uno in via Col di Lana, due in via Pietro Custodi, anche se dimostrava la vasta poliedricità degli interessi del gruppo Feltrinelli, il quale, se avesse ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di Paderno, pari a circa otto volte quella assorbita fino a quel non secondario nella mediazione dei contrasti tra gruppi, italiani e stranieri, in lotta per .; E. Decleva, Conti Ettore, in Diz. biogr. degli Ital., XXX, Roma 1984, pp. 390 s.; Energia ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 'inserimento nella squadra corse il passo fu breve. Per otto anni fu pilota della FIAT, conquistandosi la fama del si concentrarono nel gruppo delle vetture di lusso: l'Isotta Fraschini mise in vendita uno dei maggiori successi degli anni Venti, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] da quel gruppo storico di azionisti 173-175, 186-188; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia, . anche M. Bocci, Banche e edilizia a Roma tra Otto e Novecento, in Roma moderna e contemporanea, VII (1999 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] che fu la terza del "gruppo" Buonvisi. Ne denunciava la costituzione Duca, Cosimo Orsucci e C. di Monteleone di Calabria" degli stessi anni. Nel 1565, insieme con i fratelli, il B giunse dai due anni iniziali a otto anni: si chiuse infatti soltanto ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] i beni fondiari esistenti a Codogno (otto pezzi di terra "aratori et aquatori" con la caduta del gruppo dei "Beneventani" anche 104; II, pp.; 269 s.), di Rieti (A. Colarieti, Degli uomini più distinti di Rieti per scienze. lettere ed arti, Rieti ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] del presidente della Bundesbank, Karl-Otto Pöhl, alle formulazioni più la polemica Formica, altri)».
All’inizio degli anni Novanta, il problema della credibilità una vigilanza integrata a livello europeo dei gruppi transfrontalieri» (Enria, 2011, p. ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] fila di tutte le attività del gruppo i cui sforzi erano volti a nel giugno del 1822 fu testimone degli eventi che portarono alla ritirata delle sguardo dell’esule: P. e le Osservazioni sull’Inghilterra, in Otto-Novecento, XXX, (2006), 3, pp. 5-18; ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] il settimanale da cui, il 29 dic. 1956, l'autore degli articoli M. Cancogni e il direttore A. Benedetti uscirono assolti in di Roma a otto mesi di reclusione.
Nonostante l'età avanzata, il G. restò ancora a lungo alla guida del gruppo. Nella primavera ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] trattare con il duca d'Albany; nell'aprile del 1525, insieme con otto cittadini, fra i quali Bonaventura Micheli (antico socio di Benedetto Buonvisi e alcuni rappresentanti del gruppo oligarchico di aver ragione con la forza degli Straccioni. Ma il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...