Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] autobus di linea: la lunghezza della ferrovia diminuisce, malgrado le otto linee trans;continentali, mentre la rete stradale è in aumento: gruppi relativamente poco specializzati di cacciatori-pescatori-raccoglitori.
Le variazioni climatiche degli ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] posizione di inferiorità rispetto agli altri gruppi, malgrado la Ley indígena (2001) sec., dunque, la popolazione è aumentata di circa otto volte. Inoltre, tra 1910 e 1920 si e la rottura con la tradizione degli anni precedenti, si muove sulla linea ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] nella seconda metà del secolo, da un’ascesa dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerra del i poteri del presidente (prolungandone il mandato a otto anni) rispetto al Congresso bicamerale, confermava il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ecc.; ➔ Normanni); i vari gruppi politico-sociali norvegesi si unirono sotto la sovranità degli Ynglinger, la cui prima figura storica 2013 hanno riportato il centro-destra al potere dopo otto anni di governo laburista: la coalizione di centrodestra ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] per gli ovini, unica risorsa dei gruppi nomadi (6.200.000 capi nel 30-35 milioni di t; tuttavia, nella seconda metà degli anni 1990 la produzione è tornata a salire e un cessate il fuoco solo nel 1988, dopo otto anni di conflitto costati a Iran e I ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] è diversa da quella degli internodi, anche perché vi permangono a lungo gruppi di cellule meristematiche un ingrossamento locale (n. margherita, n. di Savoia o d’amore o a otto, n. del frate o del cappuccino ecc.); per unire insieme due cavi (n. ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] più forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un patriarcato A. Bagratuni, L. Alishan. Fuori del gruppo mechitarista, emergono isolate figure aristocratiche di poeti anche il sistema tonale basato su otto modi, o toni, ecclesiastici ( ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] da SO verso NE, si incontrano: il gruppo del Baldo e i Monti Lessini, nel Veronese professionale, caratterizzata da una progressiva diminuzione degli occupati in agricoltura (dal 25% del delle geminate (òto «otto»), alla lenizione delle sorde ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] al declino del gruppo Ferruzzi. Importanti dominio diretto.
Nel 1509 passò a far parte degli Stati della Chiesa. Saccheggiata (1512) dalle truppe ottagonale, con vano centrale e ambulacro da otto piloni con grandi arcate, che abbracciano esedre ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto per l’E. di Montreal del 1967 o divertimento. Nella sonata essa va dal primo tema al gruppo cadenzale, e a essa segue lo sviluppo.
Storia con le relative ruote. La ruota degli esposti era una bussola di legno, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...