Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] un’area di forma poligonale, con otto porte.
I monumenti pubblici si accentrano intorno attinti dal mondo mitico degli dei e degli eroi, dai poemi contenenti documenti privati di vario genere.
Un piccolo gruppo di tombe sannitiche (4°-3° sec. a ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] non riuscirono dapprima a conquistarla per l’opposizione degli Angioini (1326), raggiunsero lo scopo quando la protezione castello dei Conti di P.): a pianta quadrata, con otto torrioni, è un’importante testimonianza di architettura sveva. Il ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] ° sec.). La città passò dal dominio feudale degli Adhémar a quello dei Beaux (1174), degli Chalon e, per l’eredità di Filiberto di emise otto canoni, seguiti da 17 proposizioni dogmatiche, che condannavano il semipelagianismo.
Martiri di O. Gruppo di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] che crea la scuola unica "di otto anni" e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull C., nell'interno del quale sono apparsi i resti di gruppi scultorei e di giganteschi affreschi parietali.
Nella parte meridionale del ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] studentesche, moltiplicazione di gruppi estremistici, occupazioni di terre degli aga, occupazioni di il ritorno della T. alle tradizioni islamiche. La coalizione durò otto mesi, vivendo momenti difficili sui temi dell'amnistia dei detenuti politici ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ° secolo, quando è schiacciato dall'invasione degli Eftaliti o Unni Bianchi.
Il livello più C. ed il 4° d. C., svoltosi attraverso otto livelli successivi; un altro quartiere che, sorto sopra questo il primo cospicuo gruppo di sculture del Gandhāra ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] Institution ha inviato in B. un gruppo di etnologi, capeggiati dal dott. K posto, dopo gli S.U.A., nella produzione degli agrumi. L'esportazione di questi due prodotti si in tutto il paese attualmente lavorano otto raffinerie; inoltre nell'aprile del ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] neppure essa capoluogo di governatorato) e, infine, otto avevano fra 100.000 e 200.000 ab di fibra).
Notevole l'importanza delle colture ortive, degli agrumi e di alcuni frutti: anche a questo si muove tutto un gruppo di autori egiziani, accademici ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] e rivoluzionaria, riuniti in gruppi compatti fra cui si distinguevano l'Unione degli scrittori magiari e il Circolo soprattutto egli rifiutò di convocare il Comitato del partito prima di otto giorni. Poi, per evitare il peggio - la folla aveva ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] rado costituite con capitale estero (la metà degl'investimenti è dovuto a gruppi finanziari statunitensi). Si è, nel contempo, La Fin tragique de Marcel Duchamp (1965), una serie di otto tele che, così si assicurava, segnavano il trionfo della nuova ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...