CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] . 387r-388v). Se scarseggiavano i novizi, il numero degli alunni era invece in aumento (allo stesso, Praga, 4 agosto s'incontrarono con un gruppo di cavalieri moscoviti, che li accompagnarono Turchia, nonché da sette o otto luoghi di qua! Ma uomini ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] informati sull'origine della famiglia del D., nulla sappiamo degli inizi della sua carriera e assai poco della sua 'episcopato del D. nacquero almeno otto comunità religiose, tutte femminili e accolsero addirittura un ampio gruppo di vassalli che lo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Il C. veniva a collocarsi nel numeroso gruppo di vescovi siciliani provenienti da Ordini religiosi, ottenne l'exequatur.
Con il passare degli anni si nota negli atteggiamenti del C concilianti e strettamente religiosi, otto anni dopo, con lettera ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] il F. inserì otto diverse opere latine (conservate antiromano che gli erano state rivolte dai gruppi zelanti (Pignatelli, p. 103), il 1848, pp. 21 s., 130 s.; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R. Accademia dei Georgofili..., Firenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] seta bianca, riunì intorno a sé un gruppo di studenti e si pose a guardia a Roma un'ordinanza che ingiungeva a otto prelati francesi, tra cui l'ex Ital. 1384), di cui sono stati pubblicati degli estratti; una parafrasi dei salmi; rime di circostanza ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Gianfrancesco Scotton ed Alberto Fortis costituiva un vero e proprio gruppo di preSsione che, pur nei limiti imposti dal cauto di tanti troni rovesciati come lo dimostra l'Istoria ecclesiastica degli ultimi otto secoli interi" (p. 283). Anche se "un ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] i servigi resi e dietro esortazione degli Anziani, l'appalto delle poste, . Chiamato segretamente a consiglio un ristretto gruppo di anziani, si incaricarono tre di , consegnato ai Lucchesi. Finalmente, dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di Trani.
La sede vescovile di Trani era vacante da otto anni, dopo la morte dell'arcivescovo Pietro de Torres nell' i SS. Pietro e Paolo.
Voleva che tutte le altre feste degli apostoli e dei santi cadessero di domenica. Oppure proponeva di rispettare ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] studiarvi teologia: di questo gruppo, la cui attività è 1449 risalgono le dodici lettere del L. (otto greche e quattro latine), indirizzate da Cento e 1916), pp. 231 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1786, V, pp. 54-57 ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] -82. Con gli amici del gruppo antigesuitico romano prese parte alla polemica dei 72discepoli, come i vescovi lo sono degli apostoli"; ma da questa premessa non traeva le del B. ad A. Evangeli, dei 1777; otto lettere ad A. Commendoni, 1776-1792; dieci ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...