FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] . Semeria. Faceva parte, cioè, di quel gruppo ristretto di sacerdoti che operavano per la formazione anni collaborò alla Rivista degli studi orientali e a Logos del secolo, in Cattolici e società in Umbria tra Otto e Novecento, Roma 1984, pp. 51-79; ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] settembre 1730. Dopo la morte di Tournon il gruppo di missionari si divise. Perroni si trasferì a inverno a Pechino dove stabilì le otto ‘permissioni’, ovvero le deroghe alla Manila), nonché per la varietà degli interlocutori, originari di vari Paesi ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] avere l'indulgenza in articulo mortis, mentre degli inizi del 1379 è una lettera del solo Nadda, che a quel tempo aveva otto anni e che fu fornita di dote e più propensi a ridimensionare il suo ruolo nel gruppo e comunque a non considerare il G. ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] statale.
Fino all'età di otto anni seguì i primi studi presenti nel mondo della scuola e degli studi, e per rivendicare la di F.M. Cecchini, Roma 1971, pp. 480, 482, 484; Il gruppo radicale romano, a cura di L. Bedeschi, in Centro studi per la storia ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] Curia, dove lo si considerava vicino al gruppo dei cardinali zelanti per la netta chiusura diede il F. negli otto anni che resse la segreteria a questo stesso studioso si deve l'articolo La Congreg. degli Affari eccl. straord. tra il 1814 e il 1850, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] dei quali otto ecclesiastici, tra cui C., e due laici.
C. partì da Loro il 12 ag. 1738; riunitosi col suo gruppo ad ottobre Vecchietti, Bibliografia Picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, II, Osimo 1791, p. 315; Paolino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] due parti: una costituita da otto sertnoni, quattro dei quali destinati solo corpus con i sermoni del primo gruppo; esse furono pronunciate non in uno stesso pp. 213-215; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, pp. 208 s.; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] autografe. Un primo gruppo di manoscritti contiene , tra gli altri, gli otto libri Ecclesiasticarum disciplinarum, divinarumque institutionum pp. 99 ss.; P. P.Ginanni, Mem. storico-critiche degli scrittori ravennati, Faenza 1769, I, pp.228-240; F. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] fu forse ascoltato dai membri domenicani del gruppo creato dall’assessore Francesco Albizzi per stilare capitoli, riguardante le procedure elettive degli Ordini regolari (1661, ristampato di Modena un trattato in otto tomi De gratia contra Jansenium, ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] e gli fu affidata la cura degli affari discussi dai tribunali superiori. Nel da Marsiglia il 12 marzo 1899 insieme con otto suore e nove missionari e rientrò a tratto in arresto con mons. Grassi ed un gruppo di suore e catechisti cinesi e tenuto in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...