GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] del G., membro della mantovana Accademia degli Invaghiti. Dopo le esequie del cardinale nel 1588 - in autoidentità di gruppo. Nella silloge, "nobile legato" non viene nominato nunzio, non figura tra gli otto cardinali creati il 16 nov. 1586.
Deluso il ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Il 1º sett. 1507 assunse la direzione degli affari dell'Ordine (cfr. la pubblicazione D'altra parte Roma aggiunse al piccolo gruppo della Curia, formato dal D., dal il nome di Adriano VI, entrò a Roma solo otto mesi dopo la sua elezione, il 9 genn. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] variare a seconda dei casi da due a otto; ogni parte è poi soggetta a specifiche e 1616) su cui il gruppo ha inizialmente cominciato a lavorare Chronica, quindi tra il 1296 e il 1298. Se degli inni non è rimasta traccia, l'Historia è pubblicata a ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] poi stampate a Francoforte e compose il gruppo di opere "magiche" stampate postume della terra; circa la definizione degli astri come angeli; circa l'attribuzione ., per la sua dichiarazione di abiura, otto proposizioni eretiche (ci è nota la prima ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Visita e degli Sgravi, istituite da Clemente VIII e poi abolite; e l'importanza che assunse il gruppo dei suoi Pisa del 12 febbr. 1664 disincamerò Castro, concedendo una dilazione di Otto anni al duca di Parma, e versò per Comacchio un'indennità ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1° giugno 1483, ricevette la prima tonsura; a otto fu investito degli ordini minori e della dignità di protonotario. Fece incetta Pietro nacque in seno al partito dei cardinali "giovani", il gruppo che era stato promotore dell'elezione di L. X ma che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 30 marzo 1590, seguito alla notizia della vittoria degli ugonotti a Ivry sulle truppe della Lega guidate che documenta la presenza di altri otto dipinti assegnati al Francia: si dovuta al G., di un gruppo di dipinti di aperta influenza caravaggesca ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] pomeriggio e li teneva con sé nella sua stanza: otto persone al massimo, più F. che di solito di F. divenne insufficiente, il luogo degli incontri fu trasferito al piano superiore, la tra preti e laici. Al gruppo dei convittori si aggiunse il numero ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] : "Io da' miei ultimi studi fatti da sette o otto anni in qua, non ho imparato altro, se non la n.t., siano opera collettiva del gruppo dell'Archetto.
Ma l'episodio forse sempre più ardue metodiche formali degli Olandesi e degli Inglesi: ma è noto e ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] (la borsa Rospigliosi aveva durata di otto anni) furono per il F., i manoscritti pisani del F., che conservano solo degli Studi di teologia e di sacri canoni ( : 5 lettere a F.M. Zanotti; altre in gruppi esigui si trovano nella Bibl. naz. di Firenze, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...