MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] apr. 1521), nel maggio il M. si recò, per conto degliOtto di pratica, al capitolo dei frati minori in Carpi, con la effettuale della storia è il conflitto: fra gli Stati, fra i gruppi sociali, fra gli individui, si combatte una lotta senza soste e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] probabilmente le commendatizie del Montanari a introdurlo in quel gruppo di "virtuosi" romani che si riunivano al principio di di Jacques Bernoulli, il 9 genn. 1706 diventò uno degliotto associati stranieri. Erano ancora in piedi gli affari del ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] e con l'Oriente appare una delle tendenze affermatesi durante gli otto anni di regno di A., anni che, come afferma con collaborazione con i Goti fosse ancora sostenuta solo dal gruppodegli aristocratici che faceva capo a Cassiodoro.
In questa ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] il Papato raggiunsero il culmine della tensione, che portò alla guerra degliOtto santi (1375-78). L'H. combatté inizialmente per il papa L'H. si riportò allora verso Nord alla testa di un gruppo di mercenari e fra il 1384 e il 1385 si rifece della ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] quella attuata nel 1201 da parte di un ristretto gruppo dell'aristocrazia consolare per favorire la conquista di territori Embriaci, Cibo, chiamati a far parte del consiglio degliotto nobili che affiancano il podestà per la gestione finanziaria del ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Francia, nonché dalla ingombrante tutela da parte del gruppodegli ottimati cui egli doveva la sua designazione a per i matrimoni principeschi dell'epoca) e dalla nascita di almeno otto figli (Maria nel 1540, Francesco nel 1541, Isabella nel 1542 ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] essere il prodotto di una fusione disordinata di circa otto sezioni differenti, sembra assai poco attendibile. Quel che di Wiberto - ma anche la consapevolezza che il gruppodegli ultragregoriani aveva conosciuto delle defezioni in suo favore, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] crisi di sfiducia con la quale il patriziato colpì il gruppo dirigente, che con la sua intransigenza aveva condotto la e della Giunta di questo, e, nel 1534, uno degliotto ambasciatori inviati a Paolo III dalla Repubblica per congratularsi della sua ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di Hitler per lo sterminio degli Ebrei. È parimenti dimostrato che nell'autunno 1941 i gruppi operativi (Einsatzgruppen) delle SS formulazione più chiara di questo concetto si deve all'austriaco Otto Bauer (1936), secondo il quale il fascismo si è ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] si riferiscono, come in genere si è ritenuto, al gruppodegli epigrammi composti in onore dei martiri, ma ad altre , con scuri, spade e bastoni, assediò la basilica alle ore otto del 26 ottobre 366 e suscitò uno scontro violento. Infatti, sfondate ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...