BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] grandi industrie, i Pereire, come altri gruppi finanziari francesi ed europei, cominciarono a 'epoca faceva parte di otto consigli di amministrazione di che egli si occupò attivamente e assiduamente degli affari di cui aveva accettato di essere ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] ancora più stretti e intensi. Nel 1113 uno degli almeno dieci figli di Pietro (otto maschi e due femmine), quello che portava il identificabile Petrus Leonis partecipò alla terza crociata insieme al gruppo di nobili romani che nel 1189 si distinse ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Mansella del "seggio" di Porto; ne ebbe otto figli (la prima, Camilla, nacque nel per le meditazioni del gruppo di "spirituali" raccolti resto un testimone ricordò che, alla notizia della proibizione degli scritti di Valdés, il G. aveva replicato: ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] maggiore autorità: Signori, Otto di pratica e Otto di balia. Non 1494, il G. fu membro del Consiglio degli ottanta per la prima volta nel luglio 1495 i Dieci di libertà e pace. Era un gruppo selezionato che in realtà non esercitava alcun potere, ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] al suo episcopato la durata di otto anni, quattro mesi e sedici giorni è stato individuato presso l'ipogeo degli Acilii, nella cosiddetta regione di Crescenzione e due gli scritti fanno parte di un gruppo di narrazioni romanzesche che hanno al centro ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] che proibì la "passeggiata" per le otto ore, circa 400 persone presero parte astenuto Giolitti (nonostante le pressioni degli agrari e della corte): il 10 della Camera e partecipava a una riunione del gruppo parlamentare; il 21 era a Palermo. Qui ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sparò sui braccianti in sciopero, uccidendo otto dimostranti e ferendone quarantacinque, lo stesso 26, faceva parte del gruppo di provvedimenti (legge sul professionale e all'orfanotrofio di S. Maria degli Angeli e ne promosse il risanamento e la ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] il 6 sett. 1524 ottenne dal duca la ratifica degli acquisti feudali operati dal marito e l'investitura di castello di Luserna insieme con un gruppo di armati, comandati da Francesco Castellani il duca fu padrino, come, otto anni prima, Carlo II lo era ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] sue tracce per un periodo di circa otto anni.
Sembra verosimile la congettura che degli affari esteri, come piattaforma per l'applicazione degli accordi l'Inghilterra.
Lo scritto è articolato in un gruppo di studi separati nei quali il B. studia ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] presto a diventare membro autorevole in Senato del gruppo dei patrizi inclini ad una politica nuova e più contemporanee sul B. in Memoria che può servire alla storia politica degli ultimi otto anni della Repubblica di Venezia, London 1798, pp. 163 ss ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...