GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] che nel nuovo ordinamento istituzionale aveva preso il posto degliOtto di pratica alla direzione della politica estera e della dei quattro ambasciatori, Niccolò Capponi era il capo del gruppo moderato e Matteo Strozzi era sulle sue stesse posizioni ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Nel gennaio e febbraio 1387 fu ancora degli Anziani e, subito dopo, membro degliOtto di pace, una Balia straordinaria che Filippo Maria Visconti con Alfonso d'Aragona. Nel settembre un gruppo al comando di Abramo Fregoso penetrò in città, sperando di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] . Nel 1251 fu chiamato a far parte della magistratura degliOtto nobili, che affiancava nell'attività di governo il podestà , che aveva ripreso la lotta contro il Comune genovese ed il gruppo di potere che lo reggeva, il F. continuò a risiedere in ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] partire dal 1° novembre; dal 1° marzo 1490 provveditore degliOtto di guardia per quattro mesi; fece parte dei Cinque conservatori ridurre l’inestricabile intreccio fra le fazioni e i gruppi contrastanti a un’unica grande contrapposizione fra quelli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] per ristabilire il controllo della città, ma il primo gruppo di otto consiglieri vicentini, da lui nominato perché stilasse l'elenco del F. non procedette oltre, probabilmente a causa degli ordinamenti di giustizia, che preclusero ai magnati l'accesso ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] casa Pazzi così chiamata, dove avvenivano le riunioni del gruppo di amici.
I soci erano il canonico Anton Maria Biscioni governo popolare.
Dopo aver ricoperto varie cariche nella magistratura degliOtto di guardia e balia, nell’arte dei mercanti, nel ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Ritornato di lì a poco, raccolto il 15 marzo un gruppo di cospiratori in casa propria, pronunziò un infiammato discorso per e sostenere in consiglio la necessità che il comitato degliOtto di guerra dipendesse direttamente dal comando francese. Egli ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] figlio illegittimo di Alessandro, ancora fanciullo. Ma il gruppodegli aristocratici capeggiato dal Vettori e dal Guicciardini riuscì a far italiani dal papa, ordinando, insieme al Torelli, agli Otto di guardia e di balia l'emissione di un bando ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] stabilirsi lì; constatata la sua assenza, il magistrato fiorentino degliOtto di guardia e balia emise contro di lui il bando di duca di Firenze, Alessandro de' Medici. Al gruppo dei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] notizie che dà il C., si ha l'impressione che il gruppo dei medicei si muovesse con discreta libertà ed avesse ancora, una deposizione scritta - andata perduta - che fece per ordine degliOtto, confessò di aver tenuto corrispondenza con i Medici e di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...