PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] di Verona, ospitava un cospicuo gruppo di milites rurali, coinvolti dai (o quanto meno, la sua scelta politica degli anni Cinquanta-Sessanta) giungono le due ultime notizie al problema la migliore erudizione otto-novecentesca veronese, veneta e ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] borghesia urbana e… i nuovi ceti medi legati alla crescita degli apparati burocratici e del settore terziario" (Barone, Sull'uso secessione dell'Aventino e il 9 nov. 1926 gli otto deputati del gruppo, tra cui il F., decaddero dal mandato parlamentare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] non erano suoi sudditi e l'ingaggio degli ufficiali e dei marinai terminava al rientro necessità di formare un gruppo di ufficiali e 484a-485a, 490a, 492-494, 497a-501, 509-510, 2077; Otto di guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] operata dai Borboni era, secondo Mazzini (Ed. naz. degli scritti, Opere, XLII, p. 166), la causa all'ala moderata e attendista, costrinse la D. e tutto il gruppo mazziniano a raddoppiare gli sforzi per evitare lo sgretolarsi del movimento. Nel ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] L. personalmente sia il suo gruppo familiare (il fratello Giovanni Battista a capo di una delegazione di otto gentiluomini e di due galee, Genova 1934, pp. 14, 174; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] Deputato per otto legislature, ; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), L'armonia perturbata. Classi dirigenti e percezione degli scioperi nell'Italia liberale, Roma-Bari 1988, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] giugno consegnano formalmente la città al messo degli Asburgo.
Poco dopo i Sedici debbono che, pena la vita, entro otto giorni avrebbero dovuto presentarsi al Consiglio quest'elezione di come il medesimo gruppo oligarchico, pur impoverito e ormai ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] , presso la quale ricoprì per otto anni l’incarico di capo di Direzione generale di PS in un gruppo di lavoro per la semplificazione delle del ministero di Grazia e Giustizia, Direzione generale degli istituti di prevenzione e pena, Ufficio studi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] truppe di Enrico VI. Il gruppo di fedeli familiares sui quali Sibilla propizia per Enrico di liberarsi degli scomodi discendenti di Tancredi che F. Liebermann, ibid., XXVII, ibid. 1885, ad ind.; Otto de Sancto Blasio, Chronica, a cura di A. Hofmeister, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...]
Appena uscito dall'adolescenza ricercò l'appoggio di un gruppo familiare nemico degli Adorno e il 27 apr. 1380 sposò Benedetta figlia . la situazione si fece ancora più caotica. Gli Otto di Balla nominarono quindici anziani popolari, sei guelfi, sei ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...