FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] dell'Intemo G. Lanza, accanito avversario del gruppo politico di cui il F. era esponente subito un disegno di legge per il riordinamento degli istituti di emissione, con cui si stabilì .
Dal 1902 al 1912 scrisse otto quaderni di Memorie, che furono ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] dopo otto anni di prevalenza liberale. Alla Camera fu il più giovane deputato del gruppo repubblicano, ricordare: Breve storia di cinque mesi, Roma 1943(valutazione critica degli avvenimenti politici tra luglio e dicembre del '43); Panorama dell ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] , per le paghe dei soldati e degli informatori, e sull'invio di munizioni i primi incarichi pubblici; in Otto di pratica. Responsive, 42 e Responsive, 146-149, 151, passim. Un altro gruppo di lettere è indirizzato a C. Tosinghi, commissario ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] 10.000 persone nella seconda metà degli anni Settanta, era diventata un grande gruppo internazionale con la costituzione, nelle grado e la piena assoluzione in secondo grado, anche se otto anni più tardi, nel 2000.
Nel frattempo Nobili aveva ripreso ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] . Riuscì inoltre a farsi assegnare dal governo degli Stati Uniti, con la garanzia di quello Napoli, l'astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, , Napoli 1980, ad ind.; F. Isabella, Napoli dall'otto settembre ad A. L., Napoli 1980, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] questa impostazione fu oggetto degli aspri attacchi di Togliatti, alle prese con la ricostituzione, a Mosca, del gruppo dirigente del partito , sulla Russia dell'Ottocento e sul pensiero italiano tra Otto e Novecento.
Fu la crisi del 1956, che rimise ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] la Nuova Caledonia insieme con un gruppo di altri sessanta comunardi deportati.
Rochefort e Louise Michel, restò otto anni, alternando periodi di relativa libertà sua successiva adesione al manifesto degli anarchici filointesisti fra i quali erano ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] non riuscì a imbarcarsi su un veliero olandese diretto in Europa. Dopo otto mesi di viaggio, sul finire del 1851 giunse in Olanda, e di della lingua parlata da piccoli gruppi etnici dell'Eritrea). A dispetto però degli sforzi e delle trattative, i ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] piazza, fu condannato a otto mesi di detenzione; l' congresso del 1912 votò, insieme al gruppo confederale, contro l'espulsione di Bissolati, (1905-1911), Bari 1972, p. 384; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia (1886-1925), Roma ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] particolare una sua spedizione a Ralieita per liberare un gruppo di schiavi e le fraterne accoglienze da lui riservate ) il 25 genn. 1915 (otto mesi dopo morirà anche il figlio ventenne Marco, ufficiale degli alpini, medaglia d'argento della prima ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...