GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] l'elezione sia avvenuta. Un folto gruppo di lettere permette di seguire lo sviluppo rimaneva che il commento ai primi otto versetti. Il commento conferma l Librum I Regum, testo che con la storia degli inizi della monarchia in Israele, con l'avvento ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] da Marco e Antonia Ivancich, penultimo di otto figli, e lì poi morto nel 1884. Nel 1833, su iniziativa di un loro gruppo, e modellato sull'omonimo inglese, era volume sia dei costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni di affari: per ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] avesse rinnovate. Sei, dei rimanenti otto capitoli, sono rivelatori per i propositi proposito lo avevano distolto le notizie sullo stato degli animi in quella città, e le voci che (754). Per la cronologia del secondo gruppo delle leggi di A., la data ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] principato 2834) dall'età "d'otto anni mi condusse seco il Prencipe oltre a quelle di un nutrito gruppo di altri genovesi).
La battaglia di s., 280; P. Boccardo, Fonti d'archivio per una storia degli arazzi a Genova, in Studi di storia delle arti, V ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e ottemperando, anche se per soli otto mesi, all'incarico di prolegato affidatogli preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori la notevole impresa: il primo tomo degli Annales ecclesiastici uscì però dopo la morte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, ed edita fra gli atti del papa, resta uno degli atti più inattesi e insoliti di G. XVI; si difesa della ragione tipica della Santa Sede tra Otto e Novecento. Un certo razionalismo appariva invece ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] padre del G. convogliò la maggior parte degli investimenti nel debito pubblico. Nel 1586 acquistò protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la illustri della famiglia. Infine, otto rami sono relativi a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] territorio padovano alla testa di un gruppo di armati, Francesco d'Este ed la costituzione di una giunta di otto savi, con pieni poteri e 98-151 passim; P. Vicini Notizie sul primo castello degli Estensi in Modena: in R. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'impressione di un gruppo assai coeso la ricorrenza degli stessi nomi che segneranno la fama degli Incogniti anche in altre le distanze dall'Adamo e dalla polemica sul romanzo sacro di otto anni prima.
La Vita, nata per istanza di Domenico Andreis ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...