FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] come consigliere fino al 1927.
Egli faceva parte di quel gruppo di uomini che in questi anni, attraverso la partecipazione in il pieno favore degli industriali, sia a causa del suo appoggio alla concessione delle otto ore lavorative agli operai ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Otto di custodia (1557), Conservatori della giurisdizione e dominio (1565, 1575), Otto fu chiamato a partecipare al gruppo di lavoro (i "deputati M. Del Piazzo, Ambasciatori toscani del principato, in Notizie degli Archivi di Stato, XII (1952), 1-3, pp ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] obiettivo di fornire una versione di parte genovese degli avvenimenti.
Nota con il titolo di Successi M. entrò in contatto con un gruppo, non folto, ma particolarmente agguerrito, londinese, tra 1691 e 1694, in otto parti, con il titolo Letters writ ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] contatti con il gruppo riunito intorno al Corradini, di cui presto divenne uno degli animatori e dei dei più stretti collaboratori e da cui venne inserito nel direttorio di otto membri che avrebbe dovuto coadiuvarlo nella guida del partito. La linea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] , frequenti stupri operati in gruppo da giovinastri a danno di banda": scrupolosamente "rivede", nell'ottobre, otto compagnie a Verona e, nel novembre , Venetiis 1868, p. 164, R. Fulin, Studi nell'arch. degli inq., Venezia 1868, p. 22 n. 4; V. Zanetti, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] grandi industrie, i Pereire, come altri gruppi finanziari francesi ed europei, cominciarono a 'epoca faceva parte di otto consigli di amministrazione di che egli si occupò attivamente e assiduamente degli affari di cui aveva accettato di essere ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] ancora più stretti e intensi. Nel 1113 uno degli almeno dieci figli di Pietro (otto maschi e due femmine), quello che portava il identificabile Petrus Leonis partecipò alla terza crociata insieme al gruppo di nobili romani che nel 1189 si distinse ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Mansella del "seggio" di Porto; ne ebbe otto figli (la prima, Camilla, nacque nel per le meditazioni del gruppo di "spirituali" raccolti resto un testimone ricordò che, alla notizia della proibizione degli scritti di Valdés, il G. aveva replicato: ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] maggiore autorità: Signori, Otto di pratica e Otto di balia. Non 1494, il G. fu membro del Consiglio degli ottanta per la prima volta nel luglio 1495 i Dieci di libertà e pace. Era un gruppo selezionato che in realtà non esercitava alcun potere, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] che proibì la "passeggiata" per le otto ore, circa 400 persone presero parte astenuto Giolitti (nonostante le pressioni degli agrari e della corte): il 10 della Camera e partecipava a una riunione del gruppo parlamentare; il 21 era a Palermo. Qui ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...