LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] 'egli esponente di primo piano del gruppo di potere organico alla signoria carrarese del settembre 1364 e il febbraio 1368 rivestì per otto volte consecutive la carica di podestà di Padova, 22 luglio 1366.
Nel corso degli anni Settanta del Trecento il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] La sera stessa, però, il gruppo scende a patti e si accorda 1559. Fu anche eletto per due volte fra gli Otto di guardia e balia. Cosimo I nel 1550 lo Firenze, Pisa 1822, pp. 60, III; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E.Alberi, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] " schedati e controllati dal ministero degli Interni: nel profilo redatto nel luglio del gruppo repubblicano. Il L. fu, di quel gruppo, anche 167 s., 1035 s.; P. Ioly Zorattini, Gli ebrei a Udine tra Otto e Novecento, s.l. [ma Udine] 2002, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] al 1242 quando, ormai adulto, figura tra gli otto nobili che, a Genova, costituivano il Consiglio del di Varazze, già possesso di un gruppo di domini locali, ex gastaldi dei nel febbraio 1262, quale membro degli Anziani, il Consiglio privato del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] di Gian Luigi il Vecchio, di cui il gruppo familiare cui apparteneva il F. condivise in il problema centrale era la difesa degli interessi della Repubblica e insieme del stati eletti in pubblica seduta gli otto cittadini, tra cui il F., incaricati ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] altri esuli italiani. Divenne dirigente degli emigrati comunisti e, nel 1925 il 10 giugno 1928 fu condannato a otto anni e sette mesi di reclusione e generale della Confederazione, condividendo con il gruppo dirigente sindacale e il vertice del PCI ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] al servizio di Pietro Stefaneschi degli Annibaldi, cardinale di S. Angelo, fu nel gruppo insigne di umanisti che accompagnarono il biografia del poeta.
B. non riacquistò la libertà che dopo otto mesi dal suo arresto, il 25 nov. 1415: egli, tuttavia ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] delle Puglie di Bari negli anni tra Otto e Novecento, fu fra i dirigenti . Nel 1910-11, avvicinatosi al gruppo anarchico di Angelo Oliviero Olivetti, collaborò periodo collaborò al Mondo. Ai primi degli anni Trenta, ottenuto finalmente il permesso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] baroni, il C. fu nel gruppo dei nobili che lo accolsero solennemente lo zio Diomede, del quale egli fu uno degli esecutori testamentari, il C., che era stato anche Biblioteca Aragonese dal 1483. Aveva avuto otto figli, a ciascuno dei quali (secondo ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] si stabilì a Leningrado, dove per otto mesi fu allievo della scuola di dove entrò a far parte del gruppo dirigente della federazione provinciale e si consentì il miglioramento delle condizioni di vita degli ex internati e ne agevolò il rimpatrio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...