La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e ulteriori flussi di alta marea in occasione degli equinozi, cosa che nessun siriano, greco nord) la lunghezza del giorno variava da circa otto ore di luce a dicembre a sedici ore in .
Sono poi da ricordare un gruppo di scritti storici, in cui si ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] » a cura di Giovanni Rinaldi, avviato in Germania da Otto Kuss e poi da Alfred Winkenhauser e tradotto in italiano dal 1968 alla fine degli anni Settanta, escono lavori di sociologia, la prima storia de Il gruppo dossettiano di Paolo Pombeni o ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] una forma di esistenza irriducibile a quella degli individui che ne fanno parte. Un'impostazione sono venute costituendo ancora tra Otto e Novecento, spesso sulla base norme, cioè a quelle che un gruppo sociale organizzato politicamente - sia esso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] degli Elementi di Euclide e dell'Almagesto di Tolomeo), matematici come al-Ḫwārizmī. Troviamo più tardi, in un altro gruppo su tale tema almeno fino al XVIII secolo. Composto inizialmente di otto libri, non ne restano che sette: l'ottavo è infatti ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di ritorno a casa o di avere salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di un fisicamente in un luogo sacro. Gruppi di preghiera sempre più numerosi piuttosto 1 G. Rumi, Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, Torino 1995, p. X.
2 ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] arte vedevano l'espressione immediata dell'ideologia e degli interessi di determinati gruppi sociali e nello scrittore il portavoce di artistic and political, Bowling Green, O., 1975.
Otto, U., Die literarische Zensur als Problem der Soziologie der ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] liberate). La partecipazione degli esponenti popolari al governo venne autorizzata dal direttorio del gruppo parlamentare, presieduto da favore del provvedimento. A lui si unirono altri otto deputati popolari (Leopoldo Ferri, Antonio Marino, Egilberto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] frequenta la scuola per almeno otto anni, la percentuale della . In questi paesi il tasso di scolarità per il gruppo di età compreso tra i 4 e i 14 anni esistente tra gli investimenti scolastici e il profitto degli alunni, tra il numero di ore di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] tutto dedito ai problemi degli ingegneri, dal 1869 sotto la direzione dello stesso Brioschi e del suo gruppo; e «Il di Torino (1886-1914), in Innovazione e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, a cura di E. Decleva, C.G. Lacaita ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] .
A grandi linee, la distribuzione degli oratori femminili sul territorio nazionale fra Otto e Novecento ricalcava quella dei maschili Torino 1989, pp. 81-83.
65 Cfr. P. Signorini, Il ‘Gruppo Pace’ contro il fascismo, in Brescia ieri, a cura di M. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...