Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] uno stato di malattia), per confrontare la frequenza nel gruppodei soggetti con il fattore di rischio (esposti) con quella dai non fumatori, che furono utilizzati come gruppo di controllo. Dopo circa 20 anni, furono recuperati i certificati di ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] sostanze di crescita per flagellati del gruppodei tetramitidi.
Alcuni ormoni noti alla 1947), p. 121; A. Di Marco e R. Biffi, in Boll. Ist. Sier. Mil., XXVI (1947), p. 20; H. Mc Ilwain, P. Fildes, G. P. Gladstone e B. C. J. G. Knight, in Bioch. Journ ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] un'interpretazione in senso cultuale dei resti rinvenuti. Anche le interpretazioni di una struttura a 20 celle continue che affianca il in Vulci, Berlino 1980; M. Harari, Il gruppo Clusium nella ceramografia etrusca, Roma 1980; T. Dohrn ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] nel 1962, al quale contribuiscono governi o banche centrali del Gruppodei Dieci e dell'Arabia Saudita, e il New Arrangements to e rappresentanti del settore privato nazionali.
Sul finire del 20° sec. il FMI ha ampliato i finanziamenti ai Paesi ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] si svilupperebbe a lunga distanza (anche 20÷40 anni) dall'esposizione all'amianto.
Diversa è la nocività dei vari tipi mineralogici di a.: meno pericoloso è il crisotilo (o a. bianco) appartenente al gruppodei serpentini; molto più pericolose sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] il Museo del mondo ellenico progettato nel 2005 dal gruppo Anamorphosis Architects; il suo impianto è basato sul concetto ristrutturazione dei Propilei finalizzati alla rimozione e sostituzione delle integrazioni dovute ai restauri degli inizi del 20° ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] five della letteratura anglosassone).
Negli anni Ottanta e Novanta del 20° sec., sulla base di ampi studi su gemelli mono- e in condizioni di stress. Si è osservato che il gruppodei soggetti con bassa a. di tratto comprendeva un significativo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppodei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] e i Lombardi prestarono all'A., già maestro della linea e della forma, la malìa del colore, e in special modo la conoscenza dei valori del nero che egli usò con bravura, insegnandone poi, col segreto della tavolozza calda per i gialli oro ed i bruni ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Napoli il 27 marzo 1826, morto a Roma il 20 giugno 1897. Studiò all'Accademia napoletana dapprima col Fergola, poi col Bonolis. Partecipò con ardente [...] fuggiasco dopo la presa di S. Germano, secondo il gusto del tempo, ma già l'arte a Napoli, col Palizzi e il gruppodei giovani che con a capo G. Gigante formarono la scuola di Posillipo, esprimeva un nuovo sentimento del paesaggio. A questi si unì ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Pittore, nato a Bologna, dove vive, il 20 luglio 1890. Ha esposto nelle più importanti città della Germania, col gruppodei "Valori plastici"; alla Primaverile fiorentina nel 1922 e [...] alla mostra milanese del Novecento nel '25. Fuori dell'impressionismo come nel decorativismo astratto, l'arte sua appartiene al nuovo gusto. Pittore, incisore, disegnatore, i suoi paesi, e, meglio, le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...