BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] fu la sanzione più evidente del suo inserimento nel ristretto gruppodei supremi dirigenti del regno. Ai compiti strettamente militari - 1751, dell'8, 15, 27 gennaio, 26 febbraio, 20 maggio 1752) testimoniano che le decisioni definitive passano per il ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] come sapeva".
L'Esposizione nazionale del 1861, dove il gruppodei macchiaioli partecipò compatto, aveva rappresentato per tutti uno stimolo a continuità melodica di uno stesso canto elegiaco (ibid., p. 20). Tale unità, d'altronde, si dissolse di lì a ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] predisposta per accogliere al centro il gruppodei Contauri, conservato sotto la loggia dei Lanzi (ibid., cart. 3, tav gli architetti J. Gay e L. Smiecinski. Morì a Varsavia il 20 sett. 1871 (Archiwum Akt Dawnych, Akta osobiste, n. 3285; AktaKRSW ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] veneziana, in particolare della figura di Lorenzo Giustiniani.
Il 20 febbr. 1959 il D. sottopose al papa un progetto Cortes dice molto. Fu vicino a Franco Rodano e al gruppodei giovani che formarono nel 1944 il partito della Sinistra cristiana, ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] , del 1588, in cui la dinamica caratterizzazione del gruppodei soldati si avvicina agli studi per gli apparati delle disegni preparatori di S. di T., in Paragone, XXXV (1984), 415, pp. 20-36; Disegni di S. di T. (1536-1603) (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] crisi cambraica venivano maturando il fratello ed il gruppodei suoi amici: scrivendo a Paolo Giustiniani, Gasparo anni di vita del Semin. di Belluno 1568-1968, Belluno 1970, pp. 20-27, 34; G. Liberali, Documentari sulla riforma cattolica pre e post- ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] successo della linea democratico cristiana. La morte di Leone XIII (20 luglio 1903) e l’elezione al pontificato di G. Sarto con dell’intransigentismo, ma permisero un riavvicinamento al gruppodei transigenti milanesi, che facevano capo al marchese ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] disponeva l'abitazione cittadina del G. -, i pittori del gruppodei "Sei di Torino" (L. Chessa, F. Menzio, pp. 99-125; F. Tamburini, Misteri d'Italia, Milano 1996, pp. 20-25; H. Bonin, Oustric, un financier prédateur? (1914-1930), in Revue historique ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] altri istituti di emissione una compartecipazione all'erogazione dei20 milioni necessari per rimborsare il sindacato italo-tedesco lui dai proprietari della Banca, ossia da quel gruppo storico di azionisti, riconducibili soprattutto all'area della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di S. Maria Nuova.
L'ultima notizia che abbiamo sul F. risale al 20 luglio 1413, quando - con atto rogato da ser Biagio di Castello - donò destinati a sottolineare la preminenza del F. nel gruppodei viaggiatori, a far balenare per lui virtù da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...