RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] aggiornamenti sulle operazioni militari per la guerra della Prevesa). Fin dalle prime lettere, Ramusio è inserito nel gruppodei più fedeli amici di Bembo (oltre a Navagero, Trifone Gabriele, il riminese Giovanni Aurelio Augurelli, Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] sua veste di nipote del defunto pontefice guidava il gruppodei cardinali di Pio V - e caldeggiata dal granduca Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 19, 20, 22, 69;L. von Pastor, Storia dei papi, VII-X, Roma 1928, ad Indices; E. Dhanens, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] risolsero il problema. Tra gli esponenti di spicco del gruppodei nobili ostili a Tancredi si segnalano oltre a Ruggero di di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, Bologna 1938, pp. 15-20; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] da una parte del popolo, venne arrestato insieme con il gruppodei suoi collaboratori e fu quasi lapidato. Alla fine, però l'ormai vecchio e inoffensivo rivale.
Il F. morì il 20 nov. 1327.
Le sue spoglie vennero restituite ai Lodigiani. Costoro ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] Principi e Borromeo di lacopo di Dugliolo, del gruppodei giureconsulti che occuparono un posto presso lo Studio bolognese presenza del D. nello Studio negli anni successivi. Un atto del 20 genn. 1288 obbliga lo studente "Smeraldus de Gulvo" ad un ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] miseramente il 20 luglio a La Lastra, nei pressi della città, il D., ormai in posizione di assoluta preminenza, insieme con i cavalieri Betto Brunelleschi, Geri Spini, Pazzino de' Pazzi e Bernardo dei Rossi, fece parte di quel ristretto gruppo di ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] città, vari beni rurali (tra cui quelli già dei Malvezzi nel comune di S. Maria Maddalena) e 20.000 scudi di "luoghi di monte", per un di Clemente XII, che segnava con la caduta del gruppodei "Beneventani" anche la disgrazia di alcuni uomini d'affari ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] valutazioni di opportunità politico-militare.
Negli anni 1316-20 la fonte fiscale nota come Tavola delle Possessioni mostra di Benuccio e nipoti erano al secondo posto nel gruppodei più ricchi proprietari senesi: egli risultava proprietario, oltre ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] . Ma il pontificato del nuovo papa durò appena due anni, e il 20 dic. 1669iniziò il nuovo conclave. Tra le due fazioni dei cardinali, i favorevoli alla Francia e quelli filospagnoli, il gruppo del C. era sempre il più rilevante all'interno del Sacro ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] ritirandosi solo per tentare la riconquista di Calvi, caduta il 20 gennaio in mano al re. Riuscito vano il tentativo, concluse con la vittoria turca e il C. figura nel folto gruppodei prigionieri. Si stabilì finalmente a Iesi, ospite di un veterano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...